Con la pubblicità 1984 Apple accusò IBM di essere il Grande Fratello e voler governare il mondo dell’informatica a discapito della creatività. Oggi IBM non è più il concorrente pericoloso, probabilmente neanche Microsoft lo è.
Apple sta diventando sempre più presente in quei settori ritenuti la nuova informatica: gli smartphone e i tablet. In un certo qual senso è diventata lei il Grande Fratello anche se non vuole imporre scatole grigie e poca creatività.
C’è anche da dire che la società è molto chiusa e estremamente minacciosa nel campo dei brevetti. Tende a chiudersi e a reprimere ogni segno di avversione contro i suoi regolamenti. Questo non è distante dalla filosofia Think Different?
A voi la parola.
[poll id=”92″]
Steve Jobs ci manchi..
a quanto pare qui nessuno ha capito cosa volesse dire veramente dire “different”… c’è un video in rete di una developer conference del 1997 di apple, in cui jobs spiega chiaramente e con un bel discorso perché la apple è “different”. different significa migliore. non significa “diversi” come a quanto pare avete inteso voi. diversi sì, ma perché migliori. costruire dei prodotti migliori. offrire dei servizi migliori. essere i migliori. non diversi, non di mentalità aperta, quella non centra nulla. anzi, per realizzare i prodotti migliori è necessario dire di no, di no, e poi ancora di no a tantissime cose. concentrarsi su poche cose, e farle bene. farle diversi da come le fanno gli altri.
che centra poi il grande fratello con apple? il grande fratello se mai è facebook, oppure google con le sue pubblicità mirate. sono loro che ti “spiano”. i brevetti? beh qualsiasi società che non volesse vedersi tablet e smartphone copiati dai coreani (leggi: samsung) farebbe uso di brevetti ! i brevetti credo che siano uno degli asset maggiori di una società, qualsiasi essa sia. farne uso è più che normale. concederne la licenza invece è una libera scelta, e se apple decide di tenerseli stretti vorrà dire che ha tutte le buone ragioni per farlo. questo non significa però che apple non sia più quella di una volta. anzi. col tempo si è dimostrata diversa in ogni cosa che ha fatto (a partire dagli ipod), e la concorrenza si affanna per starle dietro. ci sarà un motivo o no!?! forse è proprio questo suo essere diversa, ovvero migliore, che ha spinto gli altri a copiare i suoi prodotti, i suoi design, i suoi servizi? poi per carità, non è che inventi tutto lei perché di gente valida e brava c’è né a tonnellate in giro per il mondo e non tutti lavorano da lei. ma da qui a dire che si è allontanata dalla filosofia think different ce ne vuole! kiro per favore correggi o elimina quest’articolo perché mi sembra una critica gratuita, infondata e poco ragionevole! =)
(parere personale!)
condivido ed appoggio totalmente.
aggiungo:
SJ è stato abile a creare i presupposti perchè si sentisse la sua mancanza dopo la sua scomparsa.
A rivederla oggi la pubblicità 1984, sembra proprio che gli adepti in grigio siano diventati gli attuali applefan e utenti degli iCosi, in un mondo tutto grigio quanto le icone grigie del Finder.
La Apple ha effettuato una svolta epocale passando dal voler liberare gli utenti dalla schiavitù dell’allora IBM, all’ imprigionarli nel suo mondo perfetto ma altrettanto limitato nella libertà.
E se oggi rifacesse le pubblicità con Einstein, Lennon, Luther King, Ghandi, ecc., si riempirebbe di ridicolo.