I problemi di produzione dell’iPhone 5, probabilmente risolti poichè i tempi di attesa si sono ridotti, mi hanno tenuto ben lontano dalla prima ondata di persone che lo hanno acquistato. Questo probabilmente è stato un bene, perchè l’unità nelle mie mani non ha presentato difetti. Foxconn utilizza delle foto ad alta risoluzione su ogni iPhone in fase di produzione per rilevare possibili difetti. La mia unità, in alluminio e ardesia, non ha graffi.
Sono ormai oltre 10 giorni che lo utilizzo e mi sono fatto un’idea generale. Sono passato per tutte le generazioni degli iPhone, eccetto la prima che non era venduta in Italia, e la differenza principale di questa sesta generazione è di sicuro riscontrabile nella leggerezza. Utilizzandolo tutti i giorni si comprende a pieno il grande lavoro svolto dagli ingegneri di Apple nel tentare di renderlo più sottile e leggero possibile. E’ un’esperienza utente che nessuno può maturare vedendolo in foto. Il telefono affatica meno i tendini, si maneggia con più semplicità e lo schermo più lungo è molto utile anche per scrivere, poichè in orizzontale i tasti appaiono più grandi.
Lo schermo è una delle caratteristiche su cui si è discusso di più. Poterlo utilizzare con una sola mano è effettivamente un aspetto molto importante e da non sottovalutare. E’ una di quelle caratteristiche che buona parte delle persone bolla come poco importante, ma che in realtà svolge un ruolo da protagonista per l’esperienza utente. Esperienza utente sempre al centro dei pensieri di Apple e di cui i concorrenti non danno molto peso. Questo è di sicuro uno dei grandi errori dei concorrenti e uno degli aspetti a cui il cliente medio fa poco caso.
Spesso si tende a leggere una scheda tecnica credendo che basti per giudicare un dispositivo. Da qualche anno a questa parte, invece, bisogna valutare l’esperienza utente offerta e l’efficacia nel raggiungere gli obiettivi con le applicazioni, piuttosto riempirsi la bocca di numeri e misure. Il telefono appare veloce, performante e stabile. Uno degli aspetti negativi, leggibile nella scheda tecnica, è l’autonomia della batteria.
La batteria dell’iPhone dura molto, ma mai abbastanza. Molti notano un consumo eccessivo che a volte non arriva a fine giornata. E’ un effetto causato dal fatto che l’iPhone è utilizzato per molto più tempo rispetto ad altri smartphone, proprio perchè l’esperienza utente offerta spinge ad utilizzarlo un numero maggiore di volte. Un aspetto a cui Apple ha tentato di porre rimedio mediante l’utilizzo di un processore meno avido di risorse. La verità, però, è che la ricerca di uno spessore minore non ha dato spazio a una batteria più potente. Un componente che il settore tecnologico non è riuscito ancora a migliorare nonostante gli investimenti in questi anni.
A guardarlo ricorda la tavoletta aliena adorata dalle scimmie di Kubrick nel film “2001 Odissea nello Spazio”. Le linee sono nette, gli angoli arrotondati e tutto il design appare elegante. I materiali sono ottimi, ben bilanciati e offrono un senso di solidità. Di certo, però, non siamo di fronte la comodità offerta dall’iPhone 3G/3GS nel palmo della mano grazie alla forma a saponetta.
Tra i problemi di gioventù non ho riscontrato nessun errore con l’utilizzo delle reti WiFi, mentre l’effetto orecchio otturato negli ambienti rumorosi è sorto più volte. Certo dà molto fastidio l’utilizzo del connettore Lightning visto il numero di accessori che utilizzo ogni giorno con il vecchio connettore a 30 pin. Ho dovuto acquistare un adattatore da 29 € che, onestamente, Apple poteva anche regalare nella confezione visto il prezzo di 839 € pagato. Così come poteva regalare l’adattatore microUSB. Un po’ noiosa è stato anche il passaggio alla nano SIM. Visto che il mio operatore, Noverca, non ha ancora una fornitura di nanoSIM ho dovuto tagliare la scheda. Un’operazione che spero non sia ripetuta con le prossime generazioni di iPhone per fare largo ad altri minuscoli formati.
Concludendo l’iPhone 5 è un ottimo telefono: elegante, veloce, resistente e di facile utilizzo. Lo consiglio a chi vuole passare al mondo Apple e ha bisogno di un buon strumento per lavorare, giocare, leggere libri e comunicare. Se avete un iPhone 4S, però, probabilmente il gioco non vale la candela. L’iPhone 5 è un dispositivo costoso e la generazione precedente è ancora valida per utilizzare a pieno le funzionalità di iOS.
condivido tutto 🙂
Ottimo articolo. Bravo Kiro. Te lo dico anche da felice possessore di un 4S.
Grazie.
affatica meno i tendini? cos’è uno scherzo?
perchè il 4 e 4s affaticano i tendini? cosa ci fai con i telefoni?!??!
Non ti permetto di leggere nella mia mente ok………
Beato te che lo hai in mano e potuto provare , io sono ancora uno di quelli che aspetta la …chiamata…..Sopravvivo comunque,ma la Apple stavolta mi ha deluso.
Si avvicina il Natale ed Apple sbancherà come sempre con l’iPhone 5, un prodotto inferiore alle aspettative:
https://www.youtube.com/watch?v=Fu_j6s_LUVI
Ciao a tutti!
S.
Resta un terminale da 800 euro…minimo. Troppo, sopratutto alla luce di tutti gli altri modelli di marche diverse che hanno caratteristiche anche migliori.
Se poi uno vuole proprio un prodotto Apple…allora vorra’ dire che sara’ anche disposto a spendere e ne sara’ contento.
io addirittura ho annullato l’ordine sabato scorso, giorno della consegna 12-16 novembre. iphone5 64g
Motivo?può sembrare strano ma dopo il problema del touch mi sono cascate le braccia…Parliamoci chiaramente…..il touch dell’iphone è stata sempre una delle chicche esclusive che apple poteva vantarsi,ma se tu vuoi eliminare 3mm di spessore display e devi creare un nuovo tipo di touch in-cell e deve essere meno prestante….che ca$$o lo cambi a fare?cosa vuoi che mi frega se è meno spesso di qualche millimetro…Ma si sono rincog..oniti davvero? non voglio neanche parlare di giochi tipo fruit ninja ma magari usi un app musicale in cui ci vogliono precisione e cambi veloci di configurazione che con 4 e 4s andavano da dio invece arriva il nuovo, il 5 ed è meno performante???che fanno si peggiorano?
ma andassero a cagare……o sistemano sta cosa o davvero passo ad altro.(possessore iphone 3g nel 2008 e iphone 4 nel 2010 fino a maggio scorso)Sono mezzo anno che vado avanti con un nokia 1010 per cui non vedevo l’ora di passare all’ iph5 ma prima i graffi poi la lentezza wi-fi poi le foto viola poi il sistema operativo sempre uguale,mappe troppo giovani e incomplete,1 mese di attesa assurdo….ma sta caz$o di apple si vuole svegliare?che solo l’enormità di app gli sono rimaste, il resto è vuoto!!!!!! aspetto fino a natale poi vedo altro!!!
Hai sbagliato secondo me.. Arrivato da pochissimi giorni a me e preso a mia moglie praticamente al day one, ho provato in tutti i modi possibili immaginabili a far “sbagliare” il touch screen e non ci sono riuscito!
Il wifi mi va una scheggia, le foto non sono affatto viola e il mese di attesa é valso la pena per questo telefono!
Delicato esternamente ma le finiture sono oltre l’immaginabile. Il mio 4S sembra un ferrovecchio a livello di finiture a confronto, sono rimasto impressionato.
Sulle performance non commento, non ho fatto benchmark o altro ma l’esperienza utente ne guadagna in velocità indubbiamente mentre la leggerezza estrema del dispositivo sembra quasi trasporsi sulla fluidità di tutto!
sono d’accordo Kiko 🙂 …
e ho saputo da poco che forse uscirà di nuovo iPhone 5s in estate 2013 anche se ho 3gs….. sarà più aggiustato? vedremo 😉
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_novembre_12/apple-gia-pronta-per-iphone-cinque-esse_01f65d82-2d08-11e2-ac32-eb50b1e8a70b.shtml
Il Corriere non è molto affidabile sui rumors per Apple
Condivido pressoché tutte le tue osservazioni perfettamente centrate di Kiro: indubbiamente il 3 e il 3GS sono stati i più azzeccati e inuguagliati per il design
Molto rapido e piacevole nell’uso il 5 non l’ ho sperimentato ancora in un ambiente rumoroso…
Pidocchioso davvero il costo degli adattatori ai 30 pin…ma esoso anche chi come alcuni negozianti Tim disonesti cercavano di far pagare la nano SIM 10€!
Il maggior difetto oltre alla batteria non all’altezza del resto è il fatto che l’uso di Siri che per il momento non ho ben inquadrato , ma che dovrebbe acquisire esperienza progressiva….inibisce ed esclude l’uso della chiamata vocale assai più immediata e davvero fondamentale per esempio in auto…
Potevano mantenere entrambe le funzioni con due comandi distinti…
Quando si sblocca la vendita sull’App Store Italia??? Ossia quando si ridurranno i giorni di attesa/consegna?? Spero per Natale altrimenti sarà un fallimento totale…..
il 5 è anni luce più produttivo del 4s. Al primo uso non così superiore, troppo leggero (sembra sfuggire di mano) e se ne apprezza meno le dimensioni dello schermo. Dopo 15/20 giorni di uso per lavoro e diletto è una meraviglia, ed praticamente impossibile tornare al 4s. Tutto il resto è semplicemente perfetto !!
Concordo con l’articolo, provengo da un iPhone 4 e prima un 3G, ormai non posso più stare senza lo schermo da 4 pollici e comunque continuo ad usarlo con una mano. Ho un htc one S da 4,3″ e già fatico ad arrivare al bordo superiore e mi si affatica di più il polso.
Nessun problema di graffi,ammaccature, foto con effetto viola, wifi, touch screen, sarò stato fortunato? Non credo, spesso sono chiacchiere. Ho l’htc con problemi macroscopici ma nei forum la gente sembra accettare un calendario con giorni a volte doppi, accettare che ogni volta che esci dalla modalità aereo devi riavviare il device, accettare che quando l’hai accoppiato all’auricolare il cellulare non suona, questi sono problemi gravi ma per dispositivi non Apple si più soprassedere …… non dovrebbe essere così visto che a listino l’htc one s costa 599€ anche se Vodafone lo da a 0 alle aziende ( ed ora dopo 2 mesi di utilizzo ho capito il perche’).
Ribadisco l’iPhone 5 e’ u gran telefono, veloce, leggero, io arrivo a sera con la batteria senza problemi, unico appunto 729, 839 e 959 € sono tanti soldi, anche se almeno dopo 2 mesi non lo si trova a 200€ in meno come i Samsung e C.
Kiro sono anche io noverca, finalmente mi sono deciso a passare all’iphone5, la micro sim l’hai tagliata o anche piallata? lo spessore è uguale? Grazie
Si