benchmark iMac 2012
Recensione e benchmark degli iMac 2012 1

Da pochi giorni sono in vendita i nuovi iMac 2012 nella versione con display da 21,5″. Primate Labs ne ha preso alcuni per effettuare alcuni test mediate Geekbench e ha rilevato il punteggio registrato confrontandolo con gli iMac precedenti. L’iMac con processore i5 quad core da 2,9 GHz ha registrato 9071 punti contro i 8177 punti registrati da un i5 quad core da 3,1 GHz di un iMac 2011. Un aumento di circa l’11% nonostante un processore leggermente meno potente.

Il modello i7 da 3,1 GHz quad core ha totalizzato 12447 punti contro i 11410 punti di un processore i7 da 3,4 GHz montato su un iMac del 2011. Un aumento del 9% nonostante un processore leggermente meno potente. Tutto merito di un aggiornamento hardware degli altri componenti che hanno portato ad un aumento generale delle prestazioni.

CNET, inoltre, ha potuto realizzare in anteprima la recensione dell’iMac da 27″ che non è ancora in commercio. Il noto sito ha dato un voto di 9 punti su 10 nominandolo il miglior computer desktop al momento in commercio. Grandi elogi per il display, ora con un trattamento che riflette il 70% in meno, e per le prestazioni.

Curioso è lo sportellino per la memoria RAM espandibile, non presente nella versione da 21,5″, nascosto da un pannellino che si apre mediante un pulsante posto nel connettore per la presa di corrente. Trovate la video recensione dopo il continua.

[via cnet e primatelabs]

Join the Conversation

2 Comments

  1. Il mio portatile totalizza 13009, mi sa’ che da un FISSO pretenderei un peletto di piu’.
    Sui PC windows per esempio un fisso dal costo ovviamente inferiore al portatile totalizza di solito almeno un 50% in piu. Se poi costa come il protatile di punta, allora totalizza anche di piu’.
    Con i mac pare che i fissi siano persino indietro rispetto ai portatili…mi pare sin strano.

  2. @Riky questi sono fissi con hardware da portatile, con la differenza che in alcuni casi si possono adottare soluzioni da vero desktop (o quasi) come nel 27″ full-optional che abbiamo quanto di meglio attualmente disponibile su tutti fronti e siamo limitati solo dalla GPU che è comunque la versione mobile della scheda più potente in circolazione. Ciò che dovrebbe stupire di questi computer sono i consumi effettivi davvero bassi quanto un portatile nelle operazioni comuni

Leave a comment

Cosa ne pensi?