La lock screen è quella sezione dell’iPhone in cui c’è il pulsante da spostare da sinistra a destra per finire nel menu principale. È una sezione che riporta l’orario, il giorno della settimana e una foto di sfondo. Nella ricerca per migliorare l’esperienza utente, quindi ridurre il numero di passaggi per arrivare ad una determinata funzione, Apple ha inserito il pulsante della fotocamera da spostare verso l’alto. In questo modo, anziché sbloccare il telefono per accedere al menu, si accede direttamente alla fotocamera.
La ricerca di queste soluzioni per ridurre il numero di passaggi è molto importante. Il designer Jean-Marc Denis, per esempio, ha prodotto un concept che spiega come ridurre ulteriormente il numero dei passaggi per arrivare alle funzioni del Wi-Fi, bluetooth, modalità aereo e hotspot.
La sua idea è introdurre uno swype dall’alto verso il basso per far apparire un menù a scomparsa con i quattro pulsanti collegati alle quattro funzioni. L’idea è molto buona e speriamo che Apple la utilizzi in iOS 7.
[via macgasm]
Ok,ma con lo swipe dall’alto,verso il basso che fa scendere la tendina delle notifiche,come la mettiamo? correggo,questo swipe,parte dalla parte bassa,da sotto l’orario…
No nella lock screen la tendina delle notifiche non appare a prescindere
Ah si vero,ho compreso male… 🙂 cmq mi attendo qualcosa di più di nuovo in ios 7,la concorrenza è avanzata e non poco.
ma sbalio o in android e’ gia presente ?
su android e’ presente tutto… e questo e’ il suo problema.
il power manager di ios di contro e’ un tantino piu’ efficiente di quello di android, basterebbe apple permettesse di modificare i quick settings nella prima schermata delle impostazioni e sarebbe gia’ piu’ che sufficiente, a me basterebbe eliminare hotspot personale e bluetooth e sostituirli con 3g e dati cellulare e sarebbe gia’ perfetto cosi’
aumentare la complessita’ dell’interfaccia senza motivo come in alcuni concept e’ ridicolo
un taskmanager piu’ “moderno” ossia con le anteprime delle app e una interazione maggiore tra siri e le app e tra le app tra di loro (tipo whatsapp presente in rubrica o un’api che permetta di estendere la condivisione a tutte le app social e non senza dover passare dall’app specifica o da un link “ufficiale”)
sta mania dei quick settings e’ una necessita’ imposta, nell’uso quotidiano uno non sta tutto il tempo a attivare disattivare bluetooth o wifi…