Qualche anno fa Apple acquistò le licenze vitalizie per l’utilizzo del materiale Liquidmetal, inoltre acquistò l’utilizzo esclusivo fino al 2014. Ma la società utilizzerà concretamente questo materiale?
Sappiamo che il Liquidmetal è più resistente del titanio, inoltre ha grandissime capacità di autoriparazione dei graffi e, essendo allo stato liquido, può essere lavorato molto più facilmente all’interno degli stampi per ridurre i costi di produzione.
Un recente brevetto depositato dalla società mostra questi macchinari che fanno uso degli stampi da sfruttare con i Liquidmetal. Non sappiamo se Apple renderà concreto tutto questo costruendo computer e dispositivi mobili con il rivoluzionario materiale, al momento gli anni di attesa non hanno portato a prodotti in commercio.
[via patentlyapple]