Apple ha sviluppato due software per la modifica dei video: iMovie per le modifiche casalinghe che non richiedono elevati livelli di professionalitร e Final Cut Pro per i professionisti. Per quest’ultima applicazione esiste uno strumento che ne semplifica l’utilizzo.
L’app ProCutX, infatti, si installa all’interno dell’iPad e lo trasforma in una consolle virtuale. Tramite il collegamento senza fili tra tablet e Mac, il programma permette di effettuare alcune operazioni piรน velocemente. Nello specifico รจ possibile effettuare lo zoom sulla timeline, migliorare l’audio, correggere i colori, passare sulla timeline con precisione e molto altro.
ProCutX pesa 9 MB e si scarica per โฌ 21,99 all’interno dell’App Store.
Purtroppo Final cut pro X e’ deludente come Pro application. Non per niente gli studi piccoli o grandi che erano passati in massa a final cut pro studio sono rimasti alla versione 7 o sono passati all’integrazione nella CS di Premieri (i piu’ piccoli) o sono tornati ad usare Media Composer (quelli grandi). Ovviamente la apple ne ha venduto piu’ copie, ma purtroppo e’ deprimente pensare che le strategie di sviluppo dell’amata APPLE siano sempre piu’ focalizzate verso casual users invece che quelli che per anni la hanno supportata. Ma Business is Business. E seppur questa app sembra perfetta per utilizzare in maniera proficua l’ipad, comunque va a controllare un software incompleto e mal concepito.
straquoto
Tra l altro la mia esperienza con controller wireless e di poca e frustrante fluidita. Sarebbe stato meglio se si fosse potuto utilizzare questo software utilizzando la connessione usb….ma a quanto pare apple non vuole aprire ios al mondo esterno..