Thunderbolt smontata

Apple è sempre stata tra i precursori dell’industria informatica: basti pensare al ruolo dell’abbandono del floppy disk e al recente abbandono dell’unità ottica. C’è una tecnologia che la società tenta di vendere da qualche anno: la porta Thunderbolt.

Quando fu lanciata la porta fu descritta come il futuro. Oltre ad essere di dimensioni contenute permette di condividere i documenti a una velocità di 10 Gbps superando, così, di 10 volte le porte USB 2.0. Ma come mai queste porte non sono molto diffuse?

Nate da una collaborazione con Intel, al momento sono molto di nicchia. I produttori di accessori preferiscono utilizzare ancora la porta USB, nel frattempo arrivata la versione 3.0, poiché questo tipo di porta è presente in tutti computer in commercio.

Il secondo fattore che ne frena lo sviluppo è il costo: gli accessori con la porta Thunderbolt sono più costosi di quelli con la porta USB 3.0. Avere una velocità molto elevata, a quanto pare, passa in secondo piano rispetto al risparmio che si può ottenere acquistando un prodotto alternativo.

Questo Apple e Intel dovrebbero tenerlo molto a mente prima che il progetto naufraghi nel dimenticatoio dell’informatica.

[via stumbleupon]

Partecipa alla conversazione

5 Commenti

  1. domanda(e): i Display Thunderbolt, questi per intenderci http://www.apple.com/it/displays/specs.html , li collego solo tramite Thunderbolt? quindi restano fuori macbook(air/pro) più anzianotti? – viceversa un macbook(air/pro) di quelli più recenti, retina per intenderci, posso collegarlo tranquillamente ad uno schermo che non abbia Thunderbolt come interfaccia (es. i classici Dell)?

  2. La porta Thunderbolt è di dimensioni e forma identiche alla mini-display port, quindi non ci sono problemi di retrocompatibilità, basta procurarsi gli accessori adatti per schermi di terze parti, io ad esempio uso un LG collegato in DVI con adattatore DVI -> mini-display port inserito nella porta Thunderbolt.

  3. Alla base,come scritto nell’articolo,ciò che frena lo sviluppo e il mercato sono i prezzi troppo alti,per le periferiche Thunderbolt,troppo elevati a molti,certo non a tutti… rispetto alla 3.0 …

  4. semplicemente la convenienza di un prodotto è dato dal rapporto prezzo/prestazioni. Quello delle porte USB3.0 è più basso, maggiormente disponibile e comunque molto prestante. Non c’è gara.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?