Attualmente la maggior parte dei servizi di streaming musicale prevedono il pagamento di una quota mensile di circa € 10 per offrire la piena libertà ai propri clienti di ascoltare la musica senza limiti. Di solito queste opzioni vengono offerte con il modello del freemium, vale a dire l’offerta di un’opzione completamente gratuita ma con l’intrusione pubblicitaria e alcune funzioni disabitate e, contestualmente, un’offerta a pagamento priva di limitazioni.
A tal proposito sarebbe molto conveniente avere uno streaming musicale completamente gratuito e supportato dalla pubblicità offerto da Apple. Come abbiamo visto la volta scorsa, infatti, si vocifera l’ingresso dell’azienda con questa forma di servizi attraverso l’iRadio. Secondo le recenti voci di corridoio di servizio dovrebbe diventare gratuito grazie al supporto del circuito pubblicitario iAD.
A tal proposito arrivano ulteriori indiscrezioni, ma questa volta dal mondo pubblicitario. La società AdAge, infatti, non solo ha confermato il servizio iRadio, ma anche dichiarato che Apple ha offerto ai suoi clienti le pubblicità per supportare il tutto. Oltre ai banner pubblicitari, inoltre, lo streaming musicale dovrebbe anche prevedere dei piccoli annunci audio.
Questo tipo di pubblicità è sicuramente più invasiva, ma anche più costosa ed efficace. Personalmente preferirei non spendere € 10 mensili per l’abbonamento di Spotify, ma bisognerà valutare se l’esperienza dell’utente nell’utilizzare l’iRadio sia elevato quanto quella fornita dalla concorrenza.
[via adage]