Sapete, molte volte gli utenti Windows, in realtà più in passato, accusavano gli utenti Mac di buttare soldi dalla finestra con i prodotti Apple. Poi vedi che Office 365 costa 99 € l'anno, mentre iWork in iCloud è gratis. Allora ti accorgi che non butti i soldi dalla finestra, ma hai un ecosistema anche piuttosto economico.
Le applicazioni Pages, Numbers e Keynote, rispettivamente per creare documenti testuali, lavorare su fogli di calcolo e creare slide, sono presenti anche on line in iCloud.com. Basta avere un account gratuito, che offre di base 5 GB di spazio, per utilizzarle nel browser come le app per computer.
Ora questi software sono stati aggiornati alle recenti grafiche flat, con l'aggiunta di alcune novità , come nuovi modelli, la condivisione dei file per la sola lettura, l'apertura dei documenti direttamente in Mail e il supporto per lo schermo Retina.
iWork per iCloud è disponibile in versione beta ed è in parte in lingua inglese.
Vedo un paragone non proprio esatto in questo articolo. Office 365 non è comparabile con iWork, per una serie di motivi troppo lunghi da elencare.. se si vuole fare un paragone, Microsoft propone gratis le WebApp di Word, Excel, PowerPoint e Note.
il fatto che le diano gratis mi fa pensare che ormai i ricavi generati da prodotti di questo genere sia notevolmente diminuito, come tra l’altro faceva vedere Apple in cui rappresentava graficamente l’utilizzo del Mac negli ultimi 30 anni. Buono per l’utente che ne gioverà da queste mosse, e peccato per prodotti come Open/LibreOffice che riguardo soluzioni del genere sono ancora indietro.