Il settore delle imprese è importante, per Apple, quanto quello delle scuole e dei clienti consumer. Come detto durante il Keynote del WWDC 2014, la società copre la TOP 500 di Fortune per il 98% dei casi e ciò diventa molto significativo. Ma come convincere le altre imprese? Il tutto passa per la sicurezza.
Con iOS 8, infatti, Apple ha aumentato la sicurezza dei dati contenuti nei dispositivi applicando il sistema S/MIME per cifrare i singoli messaggi scambiati in azienda, inoltre è stata applicata la password di accesso a Mail, Calendario, Contatti, Promemoria, Note, Messaggi e alle applicazioni di terze parti. In questo modo dopo il riavvio del dispositivo, bisognerà inserire la password per accedere alle singole sezioni.
E’ stato migliorato Mail per consentire la gestione della posta elettronica più velocemente, con gesture e altri strumenti. E’ stato migliorato il Calendario per consentire di vedere gli impegni comuni in azienda indicando le attività dei colleghi. E’ stata anche inserita una sezione comune con i documenti aziendali, dove caricare e scaricare i file messi a disposizione dell’azienda.
La società può inviare ai suoi dispositivi ebook di formazione o PDF. Può usare gli strumenti MDM per gestire le app installate, controllarle a distanza, applicare restrizioni e gestire i backup di iCloud.
Tralasciando i numerosi tecnicismi, di cui i reparti IT di ciascuna azienda può approfondirne gli aspetti, sono interessanti anche le funzioni aziendali che Apple ha relegato all’AppleTV.
La scatoletta nera della società, per esempio, consente di mandare delle slide al proiettore anche quando non c’è la rete WiFi, attivando una rete diretta. Una funzione utile durante i meeting.