Come sempre al rilascio di una nuova versione importate di iOS, i vecchi dispositivi, seppur compatibili, non diventano un granché in termini di usabilità. Molti si arrabbiano per questo. Per esempio molti possessori di iPhone 4S si arrabbieranno con iOS 8.
Qualcuno potrebbe dichiarare che sia tutto un complotto per far passare ad un nuovo dispositivo. Cosa che in realtà non è. Considerando che il settore della telefonia non avanza, bensì vola, un telefono del 2011 come l’iPhone 4S è da considerarsi preistoria.
E mentre Apple supporta i telefoni di 4 anni fa, ricordiamoci sempre che i telefoni con Android vedono perdere il supporto degli aggiornamenti già dopo 2 anni. Ma veniamo nello specifico: cosa accade al vostro iPhone 4S se installate iOS 8?
Innanzitutto quel modello di iPhone non può godere del supporto dei filtri della fotocamera e della tecnologia Air Drop. Quest’ultima serve a passare i file tra Mac (con Yosemite) e telefono, e viceversa.
Il sistema di per se rallenta un po’. Safari si carica in 2,16 secondi anziché 1,25 secondi, mentre la fotocamera richiede 1,8 secondi contro gli 1,5 di prima e l’avvio del telefono richiede 39,8 secondi contro i 36,4 secondi.
Il problema è che il nuovo sistema è costruito per i nuovi processori, così come molte app sono costruite per trarre il meglio dall’hardware recente. Resta da chiedersi, qualora vogliate rimanere ad iOS 7, se iCloud Drive sia supportato anche sul sistema precedente o sarà solo per iOS 8. Questa risposta, però, arriverà con OS X Yosemite.
L’ho già installato e rallenta il mio 4S. Spero possano risolvere ma se conosci un sistema per fare un downgrade diccelo per favore Kiro!!!
Sarà, ma a me non pare rallenti poi così tanto il sistema. Anzi, interviene sul consumo della batteria evitando lo spegnimento improvviso quando c’è un 20% di carica. Piuttosto quello era un vero dramma che si sono prodigati a risolvere con iOS8.