Google Glass

Tutte le aziende sarebbero disponibili a fare investimenti se non ci fossero tasse da pagare, o se le tasse fossero molto basse. Purtroppo nessuno stato europeo può permettersi di avere tasse basse, Italia compresa. Così il gigante di Mountain View ha deciso di versare all’Italia ciò che spetta all’Italia.

Ovviamente la decisione non è stata unilaterale, ma è frutto di una lunga indagine della Guardia di Finanza e della Procura di Milano. Nel 2013 Google aveva versato 1,8 milioni di € in tasse, una cifra un po’ bassa considerando l’imponibile da 160 milioni di euro.

La società, quindi, verserà 320 milioni di € per il periodo che va dal 2008 al 2013, su un imponibile di 800 milioni. Vale a dire che l’imposizione è stata del 40%. Denaro che servirà ad aiutare i conti in rosso della nazione.

Aggiornamento: Google ha smentito di aver accettato di pagare 320 milioni di €. La società ha dichiarato che lavora con lo stato italiano, ma non è stato raggiunto nessun accordo.

Join the Conversation

1 Comment

  1. Come al solito, in Italia, gli unici fessi che devono pagare tutto, subito e fino all’ultimo centesimo, sono i lavoratori dipendenti; se per magia scomparisse il sostituto d’imposta, questo cesso di paese andrebbe in bancarotta in sei mesi.

Leave a comment

Cosa ne pensi?