iPhone SE 530x467 530x467 1

Le vendite dell’iPhone sono proiettate al ribasso per il prossimo trimestre, per questo motivo Apple ha deciso di correre ai ripari con una mossa commerciale interessante. La società ha aggredito ufficialmente la fascia media del mercato attraverso un nuovo iPhone.

Si chiama iPhone SE. La sigla SE sta per Special Edition e si riferisce alla seconda edizione dell’iPhone 5s. In effetti esteticamente è pressoché identico al suo predecessore. Le novità sono all’interno. Grazie al chip A9, lo stesso degli iPhone 6s, ora il telefono è 3 volte più veloce dell’iPhone 5s1, in modo da poter utilizzare tutte le app più recenti e sfruttare la funzione “Hey Siri”2.

La fotocamera da 12 Megapixel è la stessa del 6s: riesce a registrare i video in 4K e scattare le foto Live Photos con immagini animate incorporate. Però, in questo caso, non si può usufruire della tecnologia 3D Touch3 che resta ad appannaggio del fratello maggiore.

Grande 123,8 x 58,6 x 7,6 mm e dal peso di 113 grammi, è disponibile solo nei tagli da 16 e 64 GB. La società ha introdotto anche la variante nel colore Oro rosa, una novità nel settore.

L’autonomia della batteria consente fino a 14 ore in conversazione, oppure 13 ore di navigazione dati, 13 ore di riproduzione video o 50 ore di riproduzione audio. Ecco i prezzi:

  • La versione da 16 GB costa 509 €.
  • La versione da 64 GB costa 609 €.

I prezzi sono leggermente più alti rispetto ad altri paesi europei. In Francia, per esempio, partono da 489 €. La disponibilità in Italia è prevista per il 29 marzo. Per ulteriori informazioni visitate il sito di Apple.


    1. Velocità espressa per il lato grafico. Per il lato CPU la velocità è fino a 2 volte superiore a quella del 5s. ??

 

    1. Funzione che si attiva anche quando l’iPhone non è connesso alla corrente. ??

 

  1. La tecnologia della doppia pressione sullo schermo. ??

Join the Conversation

12 Comments

  1. …e come volevasi dimostrare… L’innovazione anche questa volta è stata rinviata…hanno presentato un ribasso di prezzo del watch, un mero update di ipad standard (supporto alla pencil) un prodotto con un design di 4 anni fa (un’iphone 4 più lungo) e ne venderanno delle vagonate…avessero almeno ridotto le cornici….fortuna che almeno in America ha un prezzo accettabile…a differenza del nuovo iPad…

    1. Certo che l’innovazione é stata rinviata. Mi sarei meravigliato nel vederla con un telefono di fascia media. Sarebbe stato anche ingiusto. L’innovazione arriva solo con il top di gamma.

      1. boh…sarò polemico io ma vedremo al prox giro cosa cambierà a parte il design degli iPhone e l’innovativa doppia fotocamera che già esiste da 1 anno su Honor 6+ e arriverà fra 20 giorni con lenti Leica su Huawei P9 (quindi…viva l’originalità ma si sa, sarà la doppiafotocamerapiù”fotosa”disempre!)…diciamo che un’iPhone con un design da 4″ almeno “rivisitato” (uno sforzo minimo) si poteva fare…come si poteva fare qualcosa di più per quanto riguarda iPad 9,7 Pro…considerando anche l’aumento di prezzo considerevole…Probabilmente sono a corto di personale (o a corto di idee) 🙂
        Poi, ultima cosa…ma qui non ricordo bene sono sincero…Apple Watch non fu presentato quasi 2 anni fa? ma forse ricordo male…magari un piccolo update ci poteva stare…un Apple Watch “SE” con batteria che arriva al giorno dopo magari…ma forse sto sognando…
        in fondo il marketing di Apple sa quello che fa e cosa vuole il cliente Apple.

        Forse presenteranno tutto a Settembre…o forse no…

  2. 509 e 609 Euro fascia media?
    Quelli da 300 cosa sono fascia bassa?
    Politica dei prezzi ridicola da parte di apple 399$ negli States 510€ in Italia.
    Ok il VAT escluso ma considerandolo si va sui 470$ negli stati dove è più alto, quindi 100€di importazione? per un telefono dal design di cinque anni e mezzo fa? io non ho parole…

    1. Sì, 200-300€ è fascia bassa per uno dispositivo decente.
      La differenza di prezzo è di poco più che 20€ ( 399$ contro 420€ IVA esclusa), 50€ se consideri il cambio. Comunque ingiustificata ma 1/5 o 1/2 di quello che dici.
      Il design è vecchiotto ( 2 anni e mezzo ), ma preferisco questo piuttosto che un telefono più sottile a discapito dell’autonomia.

    2. In effetti, se non consideriamo il 5 SE versione soprammobile da 16 GB e ci spostiamo su quello da 64 GB…possiamo tranquillamente dire che appartiene alla stessa fascia di prezzo di Galaxy S7 che si trova già a 600€ online… Questo mi porta a pensare che Samsung non produca telefoni Top di gamma ma solo medio e bassa gamma (solo S7 edge al momento supera i 700€)….interessante…bisogna rivedere le categorie di confronto…

    3. Fanboy, fanboy ovunque….
      Allora 600€ per tutti tranne che per Apple comincia ad essere fascia alta, contenti Apple è la più migliore azienda del mondo quindi decide lei.
      399$ son 355€ senza IVA in Italia son 420€ indi per cui la differenza a casa mia è 65€ e non di 20€… ma continua pure a farti prendere per il didietro.
      Il design è quello dell’iphone4 non ci prendiamo in giro il 5 è un iPhone4 allungato quindi mi ripeto è un prodotto con un design di 5 anni e mezzo fa.
      Sul fatto che come design anche per me sia molto meglio del mio attuale iPhone6 siamo daccordissimo, ma il prezzo suvvia per il design antico e per i materiali all’interno è perlomeno folle.
      Sarebbe stato giusto un 64Gb a 400/450 Euro.
      Sull’appunto di Kiro che Samsung produca telefoni solo di fascia media e bassa non dico nemmeno niente, li ho avuti per mano solo per lavoro ma Samsung produce cellulari top di gamma con materiali e idee ultimamente migliori di quelli di Apple, per me rimane il difetto di Android che non mi riesce a piacere altrimenti sarei già passato di corsa ai coreani.

      1. Guarda che i prezzi USA sono sempre tasse escluse. Quindi bisogna aggiungere la loro VAT alla cassa che cambia da stato a stato.

      2. Ehm lo so benissimo infatti l’ho paragonata al prezzo senza IVA italiano. E facendo questo ho fatto un favore alla vostra testi in quanto in nessuno stato americano la VAT raggiunge la nostra IVA.

      3. Tralasciando il fatto che c’è sempre stato il cambio 1:1 dollaro-euro per i prodotti Apple e che ti è sfuggito che ho scritto anche il calcolo con il cambio ( 50€, ho arrotondato come farebbero in un azienda considerando l’oscillare dei tassi ), su questo punto ti do ragione: è caro e in Italia ancora di più.

        Però dire che il design del 5 è uguale al 4, tra l’atro soffermandosi solo sull’aspetto esteriore senza consdiderare il vero lavoro che viene fatto sull’architettura nei componenti interni ( il vero design di questi prodotti ), vuol dire non capire una cippa di design industriale scusami.
        Inoltre non è la data di creazione a definire la qualità di un design ( inteso come aspetto esteriore come tu fai ). La Lounge Chair degli Eames è la più bella sedia che sia mai stata disegnata e data degli anni 50′!
        L’iPhone 4, come materiali, contrasto, presa in mano, uniformità è stato il miglior design di Apple fin’ora. Magari l’avessero fatto uguale!

      4. No guarda fidati sbagli te, il design industriale non ha niente a che vedere con l’architettura hardware di un prodotto.
        Poi sul fatto che il design dell’iPhone4 sia il migliore di tutti gli iPhone non sono d’accordo, di più!
        E te lo dico da possessore di iSaponetta6 e da ex possessore di iPhone4.
        Ripeto la mia valutazione dei costi non si può arrotondare a 50€ anche perché c’è un errore di fondo anche nel mio calcolo economico in quanto la VAT americana anche più alta non si avvicina minimamente alla nostra aliquota IVA.

Leave a comment

Cosa ne pensi?