emoji fucile

Gli Stati Uniti sono proprio strani. Un paese dove è illegale vendere ovetti Kinder e mortadella, ma dove puoi comprare una pistola in appena 7 minuti. Un paese dalle mille contraddizioni, che cerca di riparare le falle nella nave con lo scotch.

Apple, per esempio, nella lotta contro le armi ha deciso di prendersela con una emoji. La società ha scritto al consorzio Unicode per chiedere di eliminare la nuova emoji del fucile introdotta quest’anno e, infatti, in iOS non appare.

La società di Cupertino avrebbe avuto anche l’appoggio di Microsoft per fare a meno del fucile nelle tastiere virtuali. Ma a cosa serve? Una persona vede un fucile tra le emoji, si alza e va a fare una strage?

Perché Apple non fa la guerra alle lobby delle armi? Forse quel tipo di guerra costa più denaro e danneggia il fatturato? Intanto molti si chiedono perché eliminare il fucile, visto che viene utilizzato anche nelle attività sportive, come per le prossime Olimpiadi di Rio.

Join the Conversation

1 Comment

  1. In Europa non si è mai capito che è il popolo americano a volere le armi e che nessuno si schiererà mai contro rischiando di perdere milioni di clienti o di voti. Inutile raccontare favole. La “lobby” delle armi non spende un soldo per le campagne elettorali, gli basta pubblicare la lista dei senatori pro e contro per spostare gli equilibri, cosa che invece fa Apple, e altre aziende, per il suo tornaconto personale.

Leave a comment

Cosa ne pensi?