Quante volte ve lo siete chiesto? Alcuni account di Twitter hanno una spunta blu e altri no. La spunta blu certifica la vera identità della persona dietro a quell’account. Per esempio l’account Apple Italia non ce l’ha e in effetti è un account falso.
Di solito li hanno i grandi brand e i VIP. Per questo motivo è molto ambito. È una sorta di status symbol. Tutti lo vogliono per sentirsi importanti. Per vantarsi con gli amici e i follower in generale. Ma come si fa ad ottenerlo?
Questo è un grande mistero. Twitter non ha un sistema ben definito. Di solito è un team che si occupa di certificare gli account attraverso dei controlli incrociati. Adesso, però, possiamo fare richiesta di essere esaminati.
Attraverso l’apposito modulo possiamo dire a Twitter di prendere in considerazione il nostro account per ottenere la spunta. Per farlo bisogna avere un account completo di:
- Numero di telefono verificato.
- Indirizzo email confermato.
- Biografia.
- Foto.
- Data di compleanno o fondazione dell’impresa.
- Sito Web.
- Tweet tutti pubblici.
Inoltre bisogna dimostrare un certo grado di interesse per la community. In pratica se siete Mario Rossi geometra è difficile ottenere la spunta. Mentre il Maryo Red famoso YouTuber ha più possibilità.
Twitter analizzerà tutte le richieste e si esprimerà sulla spunta.

