
Il trolley è un’invenzione molto recente. Nel 1987 il pilota d’aerei Roberth Plath pensò di applicare delle ruote alla sua valigia, per poterla trasportare più comodamente durante le sue trasferte. Brevettò l’idea e nacque uno degli strumenti più comodi per i viaggiatori. Non più una valigia pesante da alzare, ma un comodo carrello da trascinare.
Se trascinare un trolley vi sembra faticoso e avere una mano occupata vi dà noia, c’è anche il trolley che vi segue automaticamente. Una startup cinese ha realizzato il Cowarobot R1: una sorta di trolley robot.
Grazie a un bracciale, o un’app per smartphone, il trolley resta nel raggio di camminata dell’utente. Il segreto è in un paio di ruote a scomparsa che trascinano la valigia per voi. Grazie a dei sensori posti sul manico, le ruote scompaiono se si trascina il trolley a mano.
La batteria interna rimovibile, utilizzabile anche per ricaricare i dispositivi mobile, consente 20 chilometri di percorrenza con una velocità massima di 7 km/h. Quanto basta per camminare liberamente senza doverlo attendere. Dei sonar consentono di non cadere dai gradini e scansare gli ostacoli per la strada.
La valigia misura 56 x 38 centimetri e solo il 4% del suo volume è occupato dall’hardware, per offrire spazio per indumenti e oggetti. All’interno c’è anche il GPS per rintracciarla e un sistema di chiusura sicura brevettato.
Il progetto si finanzia su Indiegogo. Per 449 $ + trasporto si riceverà un’unità da novembre di quest’anno.