Mentre l’ultimo Keynote di Apple ha fatto sbadigliare un po’ di persone, quello di Tesla ha visto il sapore dei momenti belli e innovativi. Elon Musk probabilmente è il nuovo Steve Jobs, con molto meno carisma e capacità espositiva, ma riesce a guardare molto avanti e i risultati si vedono.
L’ultima soluzione di Tesla, purtroppo annunciata ma non ancora disponibile, è il Solar Roof. Un tetto fatto di pannelli solari, dove i pannelli sono praticamente invisibili. Anziché avere quella sorta di scudo sul tetto, Tesla propone delle tegole con i pannelli già integrati. In questo modo tutto il tetto, e non solo una porzione come adesso, può catturare l’energia solare.
Il tutto avviene mediante la Pawerwall 2, la seconda generazione della batteria ricaricabile per case, in grado di catturare 14 kWh, di cui 5 di energia continua, per rilasciarla quando serve. I cicli di ricarica consentono almeno 10 anni di utilizzo. Volendo si possono collegare più Pawerwall 2 insieme per arrivare alla piena efficienza. Ognuno costa 5.500 dollari.
Il tutto serve a raggiungere l’ecosostenibilità energetica ad impatto zero. Un sistema in grado di ricaricare anche l’auto elettrica e non inquinare. Al momento non conosciamo il prezzo delle tegole, ma Musk ha assicurato che costeranno quanto quelle normali e forse anche meno.