Chi mi segue su Twitter lo sa già: mi sto cimentando nel mio primo romanzo. Ho scritto due ebook in passato, ma questo è un romanzo. La storia narra le vicende di un fondatore di una web agency che un giorno, stufo dell’inciviltà, decide di candidarsi come sindaco. Vince e inizia ad applicare la tecnologia per rendere più civile i cittadini. Il lettore sarà costretto a prendere parte in una trasformazione, dovendo scegliere se il sindaco è oppure no una brava persona, fino ad arrivare alla fine della storia.
Il software che sto utilizzando per scrivere il libro è Scrivener: una delle app migliori per Mac per scrivere libri. È famosa la sua versione per Mac, ma adesso c’è anche quella per iOS.
Scrivener ha un pannello che facilita alcune funzioni per la scrittura di un libro, come la suddivisione in capitoli, la sezione dove ricapitolare i personaggi e i luoghi (utile per non fare confusione), il conteggio dei caratteri, la sezione “note” per prendere appunti e molto altro.
Purtroppo al momento non è stato localizzato in italiano, ma è molto utile avere anche una versione per iPhone e iPad, in questo modo, sfruttando Dropbox, è possibile iniziare un capitolo al computer e continuare a lavorare in mobilità dal tablet o dallo smartphone.
Al termine il libro può essere esportato in PDF, Word o direttamente in formato ePub. Scrivener per iOS pesa 13 MB e si scarica per 19,99 € dall’App Store. La versione per Mac pesa 77,3 MB e si scarica per 44,99 € nel Mac App Store.