Una delle cose che gli utenti iOS invidiavano a quelli Android era il supporto delle pendrive. A volte potremmo avere l’esigenza di portare con noi delle cartelle piene di progetti, video, foto, musica e così via e non avere spazio nel dispositivo.
Fortunatamente con il tempo questo gap è stato superato, soprattutto grazie alla porta Lightning che ha consentito la costruzione di accessori piccoli. Tra le pendrive disponibili c’è la nuova iBridge 3 di Leef, aggiornata di recente.
Questo modello ha un design pulito e funzionale. Da un lato abbiamo la porta USB da collegare al computer e dall’altra la porta Lightning. Quando lo colleghiamo all’iPhone, la porta USB sparisce dietro al telefono per non ingombrare.
La gestione del contenuto della chiavetta avviene mediante l’app ufficiale, che consente anche di scattare foto e registrare video caricando il contenuto direttamente nella pendrive. L’app può prevedere il Touch ID per accedere al contenuto della chiavetta.
La iBridge 3 di Leef è venduto con tagli che vanno da 16 GB fino a 256 GB. I prezzi partono da 49,99 € e arrivano a 399,99 €.
Ho avuto modo di testare sia questa che la SanDisk iXpand (https://www.sandisk.it/home/mobile-device-storage/ixpand) e devo dire che trovo più pratica la Sandisk, con il suo collo di gomma che si ripiega su sé stesso; inoltre, l’app della Sandisk mi sembra fatta meglio.