
Probabilmente è solo una trovata pubblicitaria, ma questo tipo di “contenuti virali” è di bassa educazione. La casa editrice americana Merriam-Webster ha deciso di includere uno strano esempio nei suoi dizionari. Alla voce pecore, per indicare un gregge di persone che fanno qualcosa con poca coerenza, ha scritto:
Persone docili, conformi o facilmente influenzabili. Es: Apple ha debuttato con una custodia con batteria per l’iPhone-succhia energia. Un caso imperturbabile di pecore che saranno felici di comprarlo per 99 $.
La frase è attribuita a Doug Criss della CNN. Il termine Sheeple è entrato nel dizionario nel 1945. L’attribuzione di “pecore che comprano i prodotti di Apple per moda” non l’ho mai capita. È forse da pecore comprare un telefono in grado di offrire un’esperienza utente superiore, zero problemi di sicurezza, stabilità, un catalogo di app sterminato, la compatibilità con migliaia di accessori, aggiornamenti di software di 5 anni, supporto tecnico di qualità, una sterminata fonte di supporto on line, la tenuta del valore nel mercato dell’usato e così via?
È da pecore comprare un Mac che dura quasi 10 anni? È da pecore avere un sistema operativo che poi ti fornisce 5 GB di cloud gratis, iWork gratis, iMovie gratis, GarageBand gratis, email, calendario, promemoria e molto altro gratis? È da pecore avere uno smartphone che ti consente di gestire la vita privata, sociale e di lavoro dal palmo della mano? Se così fosse, evviva le pecore.
Condivido l’insensatezza delle accuse verso gli acquirenti di prodotti Apple.
D’altra parte però, ad onor del vero, anche le modalità con cui vengono “detected as spam” i commenti seri, ponderati e riflessivi qui su Disqus è un indice della “sheepleness” di certuni. Senza polemiche nè rancore.
L’iphone non è uno smartphone, è un punto di riferimento, questo si chiama branding e marketing; è una carota per gente vuota, che quindi non ha alcun riferimento, i veri lupi sono coloro che acquistano azioni apple, attendendo con ansia che questa azienda riesca finalmente a pelare completamente quelle pecore.
Ma dai, io con 150 euro ho un telefono che:
Non si rompe mai
in caso di calamità naturale potrei anche attaccarlo direttamente alla corrente (le pecore hanno bisogno di un cavetto specifico, come se dovessero infilarselo dietro)
Costa meno dell’azione dell’azienda che me lo ha venduto
Non è fabbricato per 2€ nel paese / fogna produttiva
Non si svaluta del doppio del suo valore ogni 6 mesi
La batteria dura 5 giorni
Posso usare una qualunque presa usb per ricaricarlo
Questo caricabatteria non è concepito con lo scopo di rompersi
L’iphone è marketing, come la schifosa e tossica redbull, come i vestitini di marca che si sfilacciano dopo 2 mesi.
Spazzatura costosa per pecore belanti, che sarebbe giusto fossero costrette a rovistare davvero nella spazzatura.
Ma a me piace,è giusto che questa gentaglia venga sfruttata (come chi gioca d’azzardo o chi compera vestiti di marca) poiché in economia c’è giustizia; è giusto che le pecore vengano pelate, per arricchire i lupi azionisti; spero solo che queste pecore possano divenire più povere possibile. Io con 1000€ mi ci compro azioni apple, attendendo di riscquotere la mia parte di lana.