C’è grande attesa per questa sera. Non solo per conoscere le novità del WWDC 2017, ma perché da tempo la community cerca risposte sul grado di innovazione che Apple può sostenere. Gli ultimi eventi non sono stati granché soddisfacenti. Abbiamo sete di rivalsa e di novità importanti.
Per questo motivo il WWDC potrebbe essere una buona occasione per ritrovare fiducia. Ma cosa potremmo vedere questa sera? Ecco una raccolta delle indiscrezioni più accreditate.
In questo articolo:
iOS 11
La nuova versione del sistema operativo mobile di Apple dovrebbe fare da apripista la prossimo iPhone. Anche iOS, infatti, oggi compie 10 anni di vita e questa commemorazione potrebbe diventare il trampolino di lancio per una versione completamente nuova. Alcune indiscrezioni, infatti, dicono che si potrebbe assistere a dei cambiamenti grafici, compreso un tema scuro.
Tra le altre novità dovremmo assistere all’arrivo delle videochiamate e chiamate voce di gruppo con FaceTime. La società potrebbe impostare di base le chiamate FaceTime quando si chiama qualcuno, così come di base si mandano messaggi con iMessage quando il destinatario è abilitato al servizio.
Dovremmo assistere anche a dei piccoli cambiamenti per Apple Music. Visto che la società sta investendo molto sui video, avendo acquistato i diritti di alcuni documentari e serie, potrebbe apparire la voce “video” con un’etichetta dedicata nell’app.
La società potrebbe integrare l’utenza multipla sugli iPad, una migliore organizzazione dello Split View e del multitasking. Siamo anche in attesa di sapere se la società ha preparato qualcosa per la sicurezza. Sarebbe utile avere, per esempio, l’impossibilità di spegnere il dispositivo senza inserire una password.
Potremmo vedere anche delle novità riguardanti Apple Pay. Per esempio la possibilità di scambiare denaro tra gli amici usando iMessage. C’è grande attesa, infine, per Siri. Speriamo che la società abbia usato quest’anno per migliorare l’assistente digitale e renderlo più intelligente. Dovremmo vedere anche il rilascio di nuove API per le app che usano l’assistente digitale.
macOS 10.13
Non so quali novità stia preparando Apple per il sistema operativo per Mac. Visto l’aumento delle minacce dei malware, ci aspetteremo un miglioramento della sicurezza del sistema operativo.
Probabilmente anche iMessage del Mac potrà supportare le app per una migliore interazione con la versione mobile. Speriamo di vedere l’arrivo dei backup di iCloud anche per Mac, per poter salvare le informazioni dei computer nel cloud e avere sempre una copia di sicurezza.
watchOS 4
Non ci sono molte indiscrezioni sulla prossima versione del sistema operativo per Apple Watch. Probabilmente la società aggiungerà qualche funzione di cui ha raccolto i suggerimenti negli ultimi mesi. Quasi sicuramente per novità di rilievo dovremmo attendere la prossima serie, ma non credo questa sarà presentata questa sera.
tvOS 11
Lo scorso anno si incentrò l’aggiornamento sugli abbonamenti e servizi televisivi. Elementi che in Italia, ovviamente, non abbiamo visto. Personalmente mi accontenterei di avere Siri in italiano nelle Apple TV, visto che il supporto non esiste ancora.
Speaker con Siri
Voci molto attendibili dichiarano che questa sera potremmo vedere l’arrivo di uno speaker con Siri. Il dispositivo di Apple concorrerà contro il Google Home e Amazon Echo.
Indiscrezioni dicono che lo speaker fornirà un’audio di qualità e, ovviamente, potrà essere gestito con la voce mediante Siri. Lo stesso dispositivo dovrebbe consentire l’uso della domotica e l’organizzazione delle informazioni con iCloud, per esempio ricordare gli appuntamenti oppure aggiungere cose da fare a Promemoria.
iPad Pro 10,5”
Qualcuno vocifera l’arrivo di una nuova versione di iPad Pro. Visto che la società non lo aggiorna dallo scorso anno, potrebbe cogliere la palla al balzo per rinnovare la serie Pro dei tablet e mostrare una versione da 10,5”.
L’iPad Pro da 10,5” diverrebbe una versione intermedia tra i modelli attuali da 9,7” e 12,9”. Qualcuno spera divedere nel nuovo tablet l’introduzione della tecnologia OLED senza cornici e l’arrivo del 3D touch.
MacBook e MacBook Air
Altre indiscrezioni dichiarano che l’evento sarà occasione per rinnovare anche i MacBook e i MacBook Air, visto che nell’ultimo evento fu rinnovato solo il MacBook Pro con l’introduzione della Touch Bar. Potrebbe anche capitare che i nuovi computer non siano presentati sul palco del Keynote, ma successivamente in un refresh dell’Apple Store on line.
Rumors dichiarano anche che ci sarà una nuova versione della tastiera Magic Keyboard con la Touch Bar.
Cosa non vedremo
In linee generali raramente il WWDC è stato meta di nuovi prodotti hardware. Di solito la società usa l’evento solo per aggiornamenti software. Quindi, se volete un consiglio, non aspettatevi dell’hardware, ma solo del software. Per esempio è quasi certo che non vedremo nuovi iMac e MacPro.
Se la società presenterà dei nuovi dispositivi tanto di guadagnato. In questo modo non ci annoieremo in demo lunghe e snocciolamento infinito di dati. Per conoscere tutte le novità non vi resta che seguire la diretta con noi.