iMac 2017 benchmark

Sto usando l’iMac da 27” del 2017, lanciato da Apple qualche settimana fa, e la prima cosa che farò è comprare altra RAM. La versione presa da me ne ha 8 GB, ma posso portarla fino a 32 GB1, quindi penso aggiungerò un paio di banchi per evitare i colli di bottiglia.

Intanto sono arrivati i risultati dei test di benchmark realizzati con Geekbench e caricati nel sito. Dai test si evince che i nuovi iMac offrono abbastanza potenza da avvicinarsi ai Mac Pro del 2013. Nello specifico nel core singolo li superano: 5.041 punti per la versione base dell’iMac contro i 3.798 punti del Mac Pro.

Nei test multi core, invece, il Mac Pro (che di core ne ha 12) ha raggiunto 24.562 punti contro i 13.674 dell’iMac versione base.

Paragondando agli iMac del 2015, invece, abbiamo un aumento delle performance del 9% con i test in sigle core e del 15% in multi core. Le cose cambiano se prendiamo in considerazione la potenza grafica.

Gli iMac del 2017, con la scheda AMD Radeon Pro 570, hanno raggiunto 89.475 punti contro i 93.028 punti del Mac Pro del 2013 con scheda AMD FirePro D700. Rispetto ai modelli di iMac del 2015, invece, l’aumento delle performance è di ben l’80%.


  1. Il modello intermedio può essere portato fino a 64 GB. ↩︎

Partecipa alla conversazione

2 Comments

  1. Leggo sempre i tuoi articoli perché sono autentici. Vorrei far presente, però, che a volte ci sono degli errori ortografici mi da leggermente fastidio. Probabilmente li scrivi di fretta e furia, ma basterebbe usare il correttore automatico. Mi scuserete per questa critica, voglio solo rendere il mondo un posto migliore.
    Un sentito ringraziamento per tutti gli articoli che pubblichi ogni giorno!

Lascia un commento

Cosa ne pensi?