Da tempo si parla molto della rivalità tra l’iPad e il MacBook. Può il tablet sostituire il portatile? Le discussioni in rete sono tante. Personalmente credo che il problema sia software. La flessibilità di macOS rende le app dedicate più complete e potenti di quelle per iOS.
Quindi la scelta tra iPad e Mac deve essere condotte mediante la lista di app che si usano quotidianamente. Se sono disponibili anche per iOS, allora va bene, altrimenti si sceglie ancora Mac fino a quando iOS non sarà abbastanza flessibile.
AppleInsider, però, ha voluto realizzare un video che prende in considerazione esclusivamente l’aspetto hardware dei due dispositivi. Dal punto di vista della potenza, il MacBook ha registrato 3810 punti in single core e 7079 punti in multi core, contro i 3935 punti in single core e 9369 punti in multi core dell’iPad Pro. Per la grafica abbiamo 16.698 punti nel primo e 27.807 punti nel secondo.
Entrambi hanno uno schermo quasi uguale: 12” nel MacBook e 12,9” nell’iPad Pro (anche se esiste la versione da 10,5”). Il prezzo è più alto nel primo che nel secondo, anche considerando la Smart Keyboard e l’Apple Pencil.
Il MacBook gode della possibilità di inclinare lo schermo e avere una tastiera classica. L’iPad Pro ha uno schermo multitouch, l’Apple Pencil e può scattare foto o registrare video. Entrambi hanno la stessa autonomia, ma l’iPad Pro può essere collegato alle reti LTE.
In un certo senso l’iPad Pro ha molti vantaggi in più, ma al momento il MacBook gode di un elemento vincente: macOS.
Bisogna avere entrambi per il momento ma quando iOS avrà Final Cut allora potremo fare realmente i confronti tra i due sistemi 🙂
PS iPad Pro è potenza pura compressa in pochissimo spazio.
Ho avuto a lungo lo stesso dubbio. Poi ha vinto il MacBook (preso i primi di agosto). Non mi sono pentito affatto. Ovviamente ho esigenze anche lavorative che in realtà mi imponevano quasi di scegliere il MacBook. Ma sono rimasto sorpreso dalla reattività, durata della batteria e pochissimo di riscaldamento di questo portatile. Ha inoltre un display eccezionale. Per un uso quotidiano in mobilità e per app dedicate alla produttività (mail internet office) è per me il top assoluto (anche nella versione base 2017 scelta da me).
iPad verrà acquistato successivamente se vorrai disegnare, fare riprese e gestione più evoluta di alcuni aspetti creativi.
Il MacBook è la base del lavoro l’iPad è la base della creatività