Ieri abbiamo visto le incongruenze grafiche presenti in iOS 11. L’ipotesi può probabile di queste incongruenze è essenzialmente la fretta. Probabilmente alcune funzioni sono slittate di tanto, il lavoro si è accumulato e non è stato possibile effettuare un controllo generale.
A sostenere questa ipotesi c’è un altro fattore: la mancanza di alcune novità che Apple aveva promesso ma, per qualche motivo, non abbiamo ancora. E non parlo di Siri in italiano nell’Apple TV, di cui ho perso le speranze, ma di novità mostrate durante nel WWDC 2017.
Per esempio la società aveva annunciato Apple Pay Cash, per pagare tra utenti privati usando iMessage. La funzione doveva essere disponibile almeno negli Stati Uniti, ma al momento non c’è neanche lì.
Poi era stato mostrato Apple Music negli Apple Watch, ma anche questa funzione non c’è in watchOS 4. iCloud doveva ospitare i messaggi di iMessage e, dopo una comparsa in una beta, questa funzione è stata rimandata a data da destinarsi.
Il traduttore integrato in Siri è presente solo negli USA e Apple News neanche l’ombra in Italia. Tutte cose che dovremmo vedere nei futuri aggiornamenti.
“Futuri”…
Sinceramente io sono del opinione che piuttosto non presenti delle funzioni e poi le aggiungi successivamente, non l’incontrario