Nei Mac i video amatoriali c’è iMovie, mentre per quelli professionali c’è Final Cut Pro. E in iOS? Ci sono tantissime applicazioni per il video editing, ma di recente ho scoperto Videoleap, creato da Lightricks, la stessa di Facetune e Enlight.
Videoleap offre molte funzioni che di solito troviamo nelle app professionali, inoltre l’app sembra molto reattiva. Si possono usare le classiche tracce per video, testo, effetti e audio. Inoltre troviamo:
- Lo strumento di fusione per aggiungere un video in un video.
- L’uso delle maschere per posizionare un video in un elemento di un altro video.
- L’uso del keyframe, utile per modificare un effetto durante la riproduzione.
- La possibilità di sfruttare il green screen e cambiare gli sfondi.
- Ottimi effetti sui colori e strumenti per modificarli.
- Effetto pixel e sfocatura.
I video possono anche essere tagliati o uniti con transazioni. La versione gratuita presenta degli strumenti base, mentre con un abbonamento si possono avere quelli avanzati.
Videoleap pesa 61,3 MB e si scarica gratuitamente dall’App Store.