Brooke Peterson

Capisco che in una società come la nostra, dove le regole sembrano semplicemente dei consigli e non dei principi da rispettare per il bene di tutti, un episodio del genere appaia esagerato e forse addirittura ingiusto.

Ma le regole sono regole e Apple fa bene a farle rispettare. Che siano giuste o sbagliate, le regole vanno rispettate di principio. Se non vanno bene possono essere cambiate, ma se nessuno le rispetta si apre la porta all’anarchia.

In base a questi principi la società ha deciso di licenziare il padre di Brooke Peterson, la youtuber che realizzò il video dell’iPhone X nel campus di Cupertino. L’uomo firmò una NDA come tutti i dipendenti che lavorano ai prodotti non ancora rilasciati sul mercato, quindi doveva prendere meno alla leggera il lasciare mostrare l’iPhone X nel video di sua figlia.

È anche vero che l’iPhone X era stato in realtà già mostrato durante l’ultimo Keynote di Apple, quindi c’era un ampio margine di interpretazione delle restrizioni. Sta di fatto che la società ha approfittato della questione per applicare il principio del “puniscine uno per educarne cento”.

Ora nel campus ricorderanno meglio che far uscire informazioni in anteprima non è mai una scelta saggia. Il signor Peterson, di cui si evinceva la bontà d’animo nel video di sua figlia, troverà sicuramente un altro lavoro. Nella Silicon Valley c’è sempre grande richiesta di ingegneri.

Join the Conversation

4 Comments

  1. Provvedimento giusto! Lavoriamo in un mondo dove la “segretezza” è la base della nostra etica professionale (mondo DESIGN). Quando firmi un NDA non stai firmano aria fritta. Questo è il risultato di figli smaniosi di apparire, anche di quei padri che non sanno dire NO, al punto di perdere il posto di lavoro.

Leave a comment

Cosa ne pensi?