
Qualche giorno fa Apple ha presentato i nuovi MacBook Pro. Si tratta di un “timido” aggiornamento hardware della generazione precedente, che apporta una modifica nei materiali della tastiera e i nuovi processori Intel di 9° generazione.
La famosa azienda di chip, però, ha di recente presentato anche la 10° generazione dei processori. Si tratta della famiglia Ice Lake. Questi sono stati costruiti con un’architettura a 10 nanometri e apportano sostanzialmente delle performance migliorate nella grafica e nella connettività.
La società li ha disegnati al momento per il settore dei laptop, che poi è quello che traina di più l’industria dei PC al momento. Sono previste delle versioni anche per computer desktop.
Fanno parte della famiglia Ice Lake le versioni Core i3, i5 e i7 con versioni da 4 core fino a 8 core. La velocità della CPU arriva a 4,1 GHz. La memoria di cache è invece di 8 MB e supporta memorie DDR4-3200 fino a 64 GB.
Con questi chip abbiamo il supporto nativo delle DisplayPort, HDMI 2.0, USB-C, PCIe 3.0, WiFi 6, USB 3.1, SATA 3.0, HD audio e altri protocolli minori.
Le performance dal punto di vista della CPU non sono molto superiori alla generazione precedente. Dal punto di vista della GPU, invece, abbiamo il supporto della nuova Iris Plus con architettura GenII fino a 1,1 GHz. Questo permette performance superiori di circa il 30% rispetto all’8° generazione.
I nuovi chip Intel di 10° generazione miglioreranno anche l’autonomia delle batterie. Questi saranno integrati nei computer venduti da giugno in poi.