Sono padre e non so come si faccia a dimenticare un figlio in auto. Posso solo immaginare che se ci si abitua ad una routine, magari andare al lavoro allo stesso orario e passare per gli stessi punti, arrivando allo stesso orario, si ripetono le stesse operazioni meccanicamente. Quindi se un giorno in queste operazioni ci si aggiunge l’introdurre o l’estrarre un figlio dall’auto, il cervello semplicemente salta questo comando, proseguendo per il suo automatismo.
Per evitare queste meccaniche, alla luce di statistiche che riportano meno di un morto l’anno per queste dinamiche, il Governo ha pensato di obbligare tutti ad avere un dispositivo anti abbandono in auto. Il decreto ministeriale n. 122 del 2/10/2019 ha stabilito che tutti devono averlo fino ai 4 anni di età dei bambini.
A differenza di una decisione precedente, vale a dire dare tempo fino a marzo 2020 per adeguarsi alla normativa, la legge ha previsto di adeguarsi subito, causando proteste ma soprattutto una penuria di dispositivi in circolazione, portando i prezzi a raddoppiare in poco tempo.
Quindi come risolvere? Oltre a maledire i governi che gestiscono le cose di pancia, possiamo semplicemente cercare la soluzione a norma meno costosa sul mercato. Cercando in giro ho trovato il dispositivo Chicco BebèCare. Questi è certificato per l’ultimo decreto. Trovate il certificato di conformità in questa pagina.
Per usarlo bisogna creare un account dal proprio smartphone e scansionare il QR code sul dispositivo. Dopo averlo attaccato ad una delle cinture di sicurezza e attivato, va collegato al bluetooth del telefono. Lo stesso account può essere usato su più dispositivi.
Se non disarmiamo il dispositivo e ci allontaniamo dall’auto, arriva un avviso entro 40 secondi. Se non ci accorgiamo dell’avviso sul telefono, partono automaticamente degli SMS ai contatti indicati in una lista, con l’allarme e la posizione GPS del sediolino.
Trovate il Chicco BebèCare su Amazon per 39,99 €. Attualmente è andato esaurito per l’alta richiesta. Controllate periodicamente se ne arrivano delle altre unità . Su Amazon troverete anche altri modelli, ma questo è l’unico più economico e a norma attualmente disponibile.
Attenzione perchè il dispositivo che hai segnalato non rispetta la norma in quanto non si attiva automaticamente (va chiusa la clip manualmente)
Ciao, la certificazione ce l’ha. Basta stamparla e tenerla in auto. Eccola: https://www.chicco.it/content/dam/chicco/it/a-passeggio-e-in-viaggio/Certificato-Conformità .pdf
Oltre a non rispettare le direttive della normativa che impone l’attivazione automatica del dispositivo, nonostante la certificazione ottenuta, l’oggetto in questione fa della sicurezza un centro di guadagno. L’avviso di secondo livello, l’invio di SMS ai contatti di emergenza, è limitato a 15 invii in tutto. Oltre questa soglia bisogna pre-acquistare pacchetti di invii aggiuntivi a prezzi decisamente poco popolari. In caso contrario non vengono inviati gli SMS. Mi sembra che la sicurezza dei bambini sia posta in secondo piano.
Guarda per me l’importante è non incorrere nelle multe e stare a posto. Non dimenticherei mai nessuno in auto.
Sapresti dirmi il costo del pacchetto messaggi da comprare una volta esauriti i primi 15? E poi sono sempre 15 da comprare a parte? Grazie