
Il giovane Louis Braille, agli inizi del 1800, si infortunò all’occhio sinistro nell’officina del padre. Nel tempo l’infezione si estese anche all’occhio destro, portandolo alla cecità in giovane età. Suo padre lo iscrisse all’Istituto per giovani ciechi a Parigi, dove Braille si esercitò a riconoscere i caratteri stampati con i polpastrelli.
Nel 1821 conobbe il militare Charles Barbier de la Serre che gli mostrò un sistema che l’esercito aveva messo a punto per leggere del testo al buio. Fu questo sistema a convincere Braille a creare il suo famoso linguaggio fatto di punti. Un’invenzione che sviluppò all’età di 15 anni.
Inizialmente ostacolato dai suoi insegnanti, il primo libro in linguaggio Braille fu pubblicato nel 1827. Il successo del sistema arrivò solo 20 anni dopo, dopo la morte di Braille. Da allora questo linguaggio è diventato uno standard nel settore, entrando ufficialmente nel consorzio Unicode nel 1999.
Ma come leggerlo se non lo si conosce? A questo proposito vi segnalo l’app Braille Scanner. Si tratta di un’app in grado di scansionare una pagina in braille, usare il machine learning e tradurne il contenuto.
L’app usa CoreML e Vision per comprendere i caratteri in braille. L’ingegnere Aaron Stephenson ha imparato il linguaggio qualche anno fa e ha creato un sistema di machine learning con CoreML di Apple per addestrare l’app a comprendere i caratteri fatti di punti.
Per usarlo bisogna scansionare una pagina nello stesso modo con il quale si scansionano gli altri documenti con l’iPhone o l’iPad. Quindi si inquadra il foglio, ottenendo una scansione della pagina grazie alla realtà aumentata integrata da Apple in iOS e iPadOS. Il risultato viene poi elaborato dall’app.
Al momento l’app traduce solo in inglese. Quindi se non comprendete l’inglese dovrete poi tradurlo in italiano con un’altra app di traduzione. Va bene anche Traduci presente di base in iOS.
Braille Scanner traduce il braille della forma Unified English Braille (UEB) di grado 1. Integra anche la funzione text to speech per leggere il contenuto del testo tradotto. L’app pesa 79,6 MB e si scarica gratuitamente dall’App Store.
Braille Scanner

Braille Scanner è un’app che usa il machine learning per tradurre il linguaggio Braille trovato su libri e tavole. Basta scansionare il testo con la fotocamera dell’iPhone o iPad per tradurre il contenuto in inglese.
Prezzo: Gratis
Valuta del prezzo: €
Sistema operativo: iOS, iPadOS
Categoria di applicazione: Utility
4
Mmmm…esercizio di programmazione? Non ne capisco molto l’utilità, se non vedo come faccio a fare una foto di quanto mi interessa? Per poi farmelo leggere passando da varie app. Se già so leggere in Braille faccio prima. Senza polemica, solo per capirne l’utilità.
Credo serva di più a chi il Braille non sa leggerlo.