
Apple ha comunicato, con una notizia sul sito ufficiale, che gli iPad in Italia saranno disponibile per l’acquisto a partire dal 28 maggio sia in versione WiFi che in 3G+WiFi. Ecco i prezzi:
- Versione WiFi: 499, 599 e 699 € per le versioni da 16, 32 e 64 GB.
- Versione 3G+WiFi: 599, 699 e 799 € per la versione da 16, 32 e 64 GB.
Le prevendite partiranno da lunedì 10 maggio. In quella data si potrà iniziare a ordinare il tablet di Apple che sarà disponibile, contestualmente al nostro Paese, anche in: Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Svizzera e UK.
[via Apple]
Onde prevenire gente che dice dei prezzi ingiusti.
Senza contare la bondi tax, i conti sono questi:
iPad negli usa costa 499$ tasse escluse.
Trasportate i 499$ da noi e aggiungete l’IVA del 20%. Risultato = 595$ tenendo conto che l’IVA è poco meno del 20%.
595$/1,27 (valore attuale dell’euro sul dollaro) = 468€
E tenendo conto di spese di sdoganamento etc aggiungete una decina di euro. Il prezzo giusto era 479.
Ora: che alcuni decidano il loro acquisto o meno sulla base di 20 euro mi pare ridicolo 🙂 nel senso: se uno lo vuole e gli serve e gli piace se lo compra e non sono certo 20 euro che li cambiano nulla, soprattutto considerato che a dicembre si pensava costasse un migliaio di euro 🙂
Tra l’altro in Spagna costano proprio 479 €. Penso che in Italia costano 20 € in più per colpa della SIAE
la tassa siae ho visto ora per i pc etc (ammesso che lo reputino tale) è tra i 5,15 e i 9,66 euro a seconda della capacità. Ho controllato ora 🙂
Raga, comprare l’iPad dagli States senza pagare nessuna tassa di importazione e’ cosa d’una semplicita’ disarmante. D’altra parte nei 499$ sono incluse le tasse americane. Preferisco quindi pagare le tasse americane che dare da mangiare ai magnaccioni dei nostri politici pagando un dazio mediavale del 20%.
Chi siete?…. cosa portate? (un iPad)…. si ma quanti siete? 108 euro !!!
Kiro lo compri? e se si, quale?
Si lo compro, ma ancora non ho deciso quale
Il discorso che fai te Roger non fa una piega, però io sono incazzato ugualmente: È UN FATTO DI PRINCIPIO
Perché da noi dovrebbe costare di più che begli states??? Già è arrivato con un mese di ritardo, poi ad un prezzo superiore… Trovo che da questo punto di vista (e solo questo) Apple sia ingiusta con i suoi utenti…
Del resto nulla da ridire: l’ipad è un prodotto fantastico
Non costa di più. Gli americani dovranno pagare il VAT, la nostra IVA, in fase di acquisto. Quindi costa uguale.
Per una volta prezzi decenti. Praticamente uguali a quelli USA… visto sopprattutto il crollo dell’Euro. Ovviamente IVA a parte.
Per la versione 3G bisognerà poi vedere l’offerta dei vari operatori per i piani data. Kiro, contiamo su di te per un’anteprima sulle offerte H3G.
Lunedì saprete tutte le offerte di 3 per l’iPad
Ma ancora non avete capito che in USA non esiste il VAT (o IVA)?
È una tassa diversa quella americana, si chiama sale tax, riguarda soltanto il prodotto finale venduto al consumatore e varia dal 4% all’8% in base allo stato.
In ogni caso acquistando su siti come Amazon si bypassa nella maggior parte dei casi anche questa tassa e pertanto il prodotto viene pagato al prezzo indicato sull’Apple Store.
Se io ad esempio vivo in California ed acquisto su Amazon non pago alcuna tassa, perché Amazon non ha alcuna sede in quello stato.
Utilizzando questo stratagemma, chiunque è in grado non pagare la sale tax…solo che solitamente non si fa, perché comunque è molto più bassa del 20% e quindi influisce di meno sul prezzo finale.
Informatevi prima dire baggianate.
ma solo la tre offrirà l’iPad con offerta dati o anche altri operatori?
Di sicuro anche Tim e Vodafone. Wind non so.
va beh dai, aspettiamo e vediamo se può valerne la pena o meno! Ormai lunedì è vicino!! 🙂
Io sono stato a novembre a NYC (quindi con l’euro molto più forte di adesso), la prima cosa che ho fatto, arrivando in città, è stata andare all’Apple Store sulla 5th Ave. per comprare un Macbook, ma… ci ho ripensato, per vari motivi. Innanzitutto, bisogna aggiungere un 8% su tutti i prezzi dell’Apple Store Online. Inoltre, mettendo in conto il costo di una MagSafe nostrana (e non arrangiando con un semplice adattatore da ferramenta, come magari qualcuno preferirebbe) e il fatto che non era possibile averlo con la tastiera italiana (almeno in tempi brevi)… insomma non ne valeva davvero più la pena. Alla fine l’ho preso appena tornato in Italia…
Per l’ipad non vale il problema della tastiera e magari il caricabatterie costerà di meno di una MagSafe, ma aggiungendo la tassa dell’8% e con questo euro… non si fa prima a comprarlo da noi?
Vorrei porre a tutti due domande:
-qualcuno sa quale sarà il prezzo di lancio in gran Bretagna? (c’è stato un periodo in cui era conveniente aquistarci i prodotti della mela).
-c’è la fantomatica possibilità che si possa risparmiare qualcosa sullo store educational o similare?
Grazie anticipatamente.
I prezzi inglesi variano di 3 € da quelli italiani quindi non conviene
@Azzeccagarbugli: qui trovi l’intero comunicato stampa relativo all’UK, con tanto di prezzi in £: http://www.apple.com/uk/pr/library/2010/05/07ipad.html
Però i prezzi sono simili per il modello base, ma salendo di fascia in euro si paga molto di più: per il modello di punta si pagano circa 200€ in più rispetto agli USA, anche approssimando le tasse!
quoto tibi!