Ho studiato la personalità di Steve Jobs per anni. Mi ha sempre affascinato la sua figura. Conoscere la sua storia e comprendere il suo percorso. Una persona con un’istruzione che oggi definiremo bassa, autodidatta, dal carattere difficile ma nello stesso tempo ricco di carisma e genialità.
Ho sempre voluto comprendere bene come avesse fatto a costruire la società di elettronica più grande del mondo, partendo da zero. Figlio di migranti siriani, abbandonato dalla nascita e vissuto in una società hippie. Così per comprendere ho letto molto, formando una sorta di collezione fatta di libri cartacei e digitali.
Se volete ricrearla ecco i libri da comprare:
- Nella Testa di Steve Jobs di Leander Kahney. Edizione Sperling & Kupfer. Prezzo 8,08 €.
- Essere Steve Jobs di Carmine Gallo. Edizione Sperling & Kupfer. Prezzo 5,60 €.
- Pensare come Steve Jobs di Carmine Gallo. Edizione Sperling & Kupfer. Prezzo 7,20 €.
- Apple Pixar Mania di Cyril Fievet. Edizione Eyrolles. Prezzo 12,60 €.
- Se Steve Jobs fosse nato a Napoli di Antonio Menna. Edizione Sperling & Kupfer. Prezzo 10,50 €.
- Steve Jobs: L’uomo che ha inventato il futuro di Jay Elliot e William Simon. Edizione Hoepli. Prezzo 16,92 €.
- Steve Jobs. La storia continua di Jay Elliot e William Simon. Edizione Hoepli. Prezzo 15,30 €.
- Steve Jobs di Walter Isaacson. Edizione Mondadori. Prezzo 11,90 €.
- Lo zen di Steve Jobs di Forbes, Jess3, Caleb Melby e Gladis Ubbiali. Edizione Rizzoli. Prezzo 6,24 €.
- Emozione Apple di Antonio Dini. Edizione IlSole24Ore. Prezzo 19 €.
- Steve Jobs. L’intervista perduta di Paul Sen. Edizione Feltrinelli. Prezzo 12,67 €.
- Lettere a Steve Jobs di Mark Milian e Gladis Ubbiali. Edizione Rizzoli. Prezzo 11,48 €.
- Contro Steve Jobs di Evgeny Morozov. Codice Edizioni. Prezzo 5,87 €.
- Who was Steve Jobs di Pamela Pollack e Meg Belviso. Edizione Grosset & Dunlap. Prezzo 4,54 €.
- Insanely Simple di Ken Segall. Edizione Penguin. Prezzo 12,66 €.
- Siate affamati. Siate folli di Beahm. Edizione Rizzoli. Prezzo 5,25 €.
- Steve Jobs Confidential di Brent Schlender e Rick Tetzeli. Edizione Sperling & Kupfer. Prezzo 16,92 €.
Se dovessi iniziare con un libro partirei più da quest’ultimo. Who was Steve Jobs è un libro illustrato e semplice, anche se in inglese. Ideale per raccontare la figura di Jobs ai bambini. Insanely Simple è in inglese e racconta la filosofia di semplicità di Apple. In totale, per comprarli tutti, dovreste spendere 182,73 € e avreste una bella mensola piena di libri su Steve Jobs. Ovviamente potrete comprarli anno dopo anno senza fretta.


Ti manca soltanto “Ritorno al piccolo regno” di Michael Moritz. La prima edizione è del 1984. Parla della prima Apple, quella dell’Apple I, II e III, del Lisa e ovviamente del primo Macintosh (128k).
Grazie, me lo segno
Inutile dire che condivido questa insana passione editoriale (di cui un pochino bisognerebbe vergognarsi : P ). Meravigliosi S.Jobs confidential, i 2 di Jay Eliot e il Kahney, così così l’Isacsson ed il Segall, non conosco i Gallo e il Morozov (personaggio peró di grande autorevolezza) Menna non mi ispira granchè fiducia ma non l’ho letto. Gli altri mi sembrano operazioni commerciali abbastanza debolucce, d’altronde molti autori scelgono un filone che in quel momento “tira” e scrivono un instant fragilissimo, sono cose abituali.
Ecco, ho terminato la mia intemerata di critica “letteraria”….
Scusami per l’ot, ma non riesco a leggere il tuo articolo “le mie impressioni su iPhone 7 plus”.
Cliccando sul l’anteprima mi appare la mappa del sito e non l’articolo. Può darsi che ci sia qualche problema col collegamento?