Dopo l’annuncio di qualche giorno fa, WordPress ha lanciato ufficialmente l’applicazione per iPhone o iPod Touch. Il programma è disponibile gratuitamente nell’App Store e permette di scrivere nel proprio blog, ospitato nei server di wordpress.com o in un hosting privato, utilizzando alcuni strumenti, come l’album di foto, i TAG, le categorie e altro proprio come nella versione in rete.
In questo momento il programma, in versione 1.0 e dal peso di 300 KB, permette solo di scrivere gli articoli ma non di cancellarli, tantomeno di accedere ad altre sezioni come l’editing delle pagine, la sezione plug-in, la sezione impostazioni e tutto il resto.
Possiamo considerarlo come un primo passo alla piena integrazione di WordPress per la gestione dei nostri blog nell’iPhone.
Un po’ limitato per ora, ma utile… spero in ulteriori funzioni implementate a breve termine…
“Non centra col post”..scusate la mia ignoranza, ma come si fa a vedere la localita di dove è stata scattata la foto?
kiro, ma tu con quale operatore usi l’iphone?
Con TIM
ma di google mobile app nn si hanno notizie??
perchè c’è dappertutto tranne che in italia?
ma contratto dedicato o altra tariffa?
ti spiego, io giovedì 10 (notte) sono andato in un centro tim per acquistarlo con contratto su conto corrente. quando ho saputo che ci sarebbero voluti 15 giorni per attivare il contratto ho cancellato tutto e me ne son tornato a casetta.
ora sono in finestra e cerco di far tesoro di questa sventura per valutare meglio se sia il caso di acquistarlo o meno.
No nessun contratto, ho la mia vecchia tim tribu con ricaricabile.
È bella l’anarchia che è venuta fuori in questo blog. Dei 7 commenti precedenti al mio, gli unici in topic sono quello di Roy Batty e quello di Francesco: kiro risponde cortesemente ed è giusto così; Robb86 fa una domanda in argomento quanto la ricetta dei tortellini e leociccio sembra abbia sbagliato a scrivere, quasi pensasse forse la finestra di MSN.
Melamorsicata è diventato un blorum, un misto di blog e forum, dove la gente sparge commenti che non c’entrano nulla con il post in cui scrivono.
Ormai il link al forum (quello vero) si può anche togliere.
Per restare in topic con il post, non capisco questa moda di sfornare applicazioni. Le applicazioni come erano pensate originariamente, ovvero solo via web, potevano essere una rivoluzione vera. Certo, molte sarebbero quasi impensabili (sfido a programmare Crash in JS), ma tante altre?
Wordpress non poteva semplicemente mostrare la pagina ottimizzata per Safari Mobile? In RubyOnRails si impiega un attimo a diversificare in base al browser, non ci credo che in PHP sia impossibile.
Facebook tira fuori un’applicazione inutile visto che già da mesi è ottimizzato (splendidamente, tra l’altro) per iPhone/Touch, il NYT non so se avesse un URL apposito, ma poteva fare benissimo come altri giornali (anche Repubblica e il Corriere, per quanto graficamente non siano granché, sono ottimizzati per SM).
Sempre a lamentarvi. Se non ci sono le applicazioni ci si lamenta, se ci sono ci si lamenta lo stesso. Essere contenti mai?
Kiro, io non rappresento la totalità del mondo a te esteriore. Se tutti si lamentavano quando le applicazioni non c’erano che colpa ne ho io che ritengo si stia ampiamente esagerando?
Io ero più contento quando è stata data la possibilità di salvare il link di una pagina web in modo che risultasse nella schermata.
Perdonami, ma quale sarebbe il vantaggio di avere un’applicazione per WP? Cosa ti dà di più di un pannello di controllo ottimizzato per SM?
Ti dà il vantaggio di consumare meno traffico dati.
Parliamo, indicativamente, di che quantità? MB o KB? Suppongo che il grosso dello scrivere un post stia nel testo e nelle immagini e che il resto dell’interfaccia venga caricato nella cache, sbaglio?
Anche prendendo come buono il fatto che si salvino 5MB a post, che l’interfaccia ottimizzata sia comunque pesante e mai messa in cache (immagino sia più piccola viste le dimensioni), anche applicazioni come quelle di Facebook e del NYT hanno l’utilità di far risparmiare traffico?
Alla luce che TIM fa pagare 6€ ogni MB ogni singolo KB è importante.
Caspita, spero allora che facciano uscire una versione di Lynx per iPhone. 😉
Meglio la flat dati Vodafone, secondo me.