Il dott Mela ci tiene a far sapere che non risponde a tutti perchè attualmente è in vacanza a cavalcare onde nell’Oceano. Però grazie ai potentissimi mezzi delle comunicazione di cui disponiamo (vedi email) sono riuscito a strappargli una diagnosi al volo.

L’email di oggi è stata spedita da Daniel che ci scrive:

Salve dottor Mela! Volevo chiederle se conosce qualche sito che offra la funzionalità Exchange per iPhone e quindi il servizio push anche per account non .mac o MobileMe. Attualmente solo Yahoo Mail offre questo servizio. Mi farebbe comodo qualche cosa che supporti anche Gmail. Grazie!“.

Aloha Daniel,
le push email sono una gran cosa perchè fanno arrivare la posta elettronica in tempo reale e consumano la batteria del telefono molto velocemente, ma oltre questo qualcuno potrebbe avere necessità di leggere i messaggi il prima possibile. Per adesso solo MobileMe e Yahoo offrono questo servizio, tra l’altro mostrando non pochi problemi. Il fatto è che per far funzionare la tecnologia push bisogna attivare dei server appositi. Gmail attualmente non offre questa possibilità, anche se ha i mezzi e le conoscenze per attivare il servizio, magari lo farà in futuro.

Per adesso non si hanno soluzioni di terze parti perfettamente funzionanti sull’iPhone. C’è il servizio Funambol che per ora permette solo di sincronizzare i contatti, ma in futuro permetterà anche di rendere la propria posta di Gmail, Yahoo e altri in forma push. Non ci resta che attendere.

Join the Conversation

18 Comments

  1. Secondo me state facendo un po’ di confusione:
    “qualche sito che offra la funzionalità Exchange per iPhone”
    le funzionalità Exchange le offre solo un server Exchange,
    le funzionalità Push le offre MobileMe

  2. io stò usando mail2web ( per push mail ovviamente ) su iphone e funziona benone. Inolte la versione base è gratuita.
    Ciao

  3. Le email push con Exchange funzionavano benissimo, solo che non arrivavo a sera con la batteria, e quindi ho dovuto mettere tutto ad orari fissi.

    Un vero peccato. Allo stato attuale è una tecnologia ottima ma inutilizzabile sull’iPhone.

  4. mail2web funziona molto bene, la sto utlizzando da 1 settimana, tra l’altro quella base offre 1 GB di spazio

  5. Io lo sto provando ora, ma la posta push aggiungendo un altro indirizzo email non mi funziona.

  6. Bè non è una leggenda, io l’ho provato. Per scaricare le email il telefono deve essere costantemente collegato al server per comunicare in caso di arrivo dei messaggi.

  7. l’email push non consuma più batteria ma il contrario perchè i messaggi vengono inviati al cell SOLO quando arrivano e non non si costringe l’iphone a continuare a pollare la mailbox…
    Questa cosa che il push consumi di più è una leggenda metropolitana….

  8. @Natalino, non hai capito un mazza di come funziona il push. Presuppone un dialogo continuo comunque tra server e client. Fai comunque una prova con l’iPhone, vedrai che marco e kiro hanno ragione, il servizio push prosciuga la batteria dell’iPhone.

  9. Che consumi di più è plausibile, ma devo dire, però, tenuto conto che è un’impressione da “first day”, oggi l’ho tenuto in push quasi tutto il giorno, ho smanettato parecchio sia in 3G che in WiFi (per provare mobile me e altre cose), ho giocato parecchio a Texas Hold’em (per far passare la delusione Ferrari :P)…insomma, l’ho usato abbastanza, ma la batteria è durata un giorno, come ieri (e direi più di quanto durava la batteria del mio vecchio HTC, con un uso simile).

    Ergo, ripeto esperienza da primo giorno, ma non mi sembra così drammatico. Il push, così come tutto MobileMe, vale decisamente il consumo maggiore (tenuto conto che, se si ha bisogno di risparmiare, in situazioni particolari, si può sempre disattivare) 🙂 E una presa USB per ricaricarlo ce l’ho a casa, in ufficio, in macchina… 😉

  10. Confermo, push beve batteria … ma il 3G di più.
    Nella mia zona le reti 3G degli operatori non sono sempre potenti come segnale e quindi continua a saltellare tra 2G e 3G.
    QUindì lascio in 2G e push attivato ( per le mie email è sufficiente 2G ) così arrivo a sera.
    ciao

    ps. a me sembr che anche il GPS consumi un pò troppo se lasciato attivo ma non ho ancora fatto prove esaustive.

  11. Sei sicuro ?
    Perchè dopo aver usato alcune app ( tipo here iam )che lo utilizzano se vado sulle impostazioni lo trovo attivo mentre prima dell’ uso era spento.

    O forse tu intendi che l’ impostazione rimane attiva ma in realtà la circuiteria funziona solo all’ occorrenza ?

    Sarebbe bello avere maggiori dettagli su come funziona in realtà il gps dell’ iPhone.

    A me sembra che se lo lasci attivo la batteria duri meno e sembra anche che il fix sia più veloce, sempre ammesso che si stia per un pò all’ aperto naturalmente ( ma il file delle effemeridi lo scarida da solo o non ne è previsto l’ uso su iPhone? )

    Scusa l’ obiezione Kiro ma è solo per capire meglio.

  12. L’opzione nelle impostazioni indica solo il permesso ad usare il GPS ma in realtà non attiva nulla. Il GPS viene attivato solo quando serve.

  13. Ho provato il servizio push di mail2web ma purtroppo anche io ho notato un notevole consumo della batteria.

    Ho fatto delle prove, visionando ripetutamente le informazioni sull’utilizzo (preferenze/generale/utilizzo), e mi sono accorto che praticamente ogni pochi minuti scarica qualche Kbyte.
    Praticamente è quasi sempre connesso.

    Il push, per come lo conosco io, non è questo.
    Si dovrebbe attivare solo se richiesto (arriva una email).

    Peccato.
    Ritornerò all’impostazione scarica ogni ora.

    F.

  14. @gianni: Essere “connesso” significa solo avere un socket aperto verso il server e questo di per se non consuma assolutamente nulla… Il consumo aumenta quanto passano i dati non perchè sei connesso. Poi è ovvio che bisogna confrontare bene le cose.. Se confronti il push allo scarico ogni 3 minuti risparmi se lo confronti con il download ogni 2 ore probabilmente no…
    Inoltre c’è da ricordarsi che il push verso exchange sincronizza potenzialmente tutto (agenda e contatti inclusi) che per il mondo business non è poco.

Leave a comment

Cosa ne pensi?