ifonprotectLasciando l’iPhone sulla vostra scrivania avete paura che qualcuno pian piano lo metta in tasca di nascosto e vada via? Da oggi c’è iFonProtect, l’antifurto per il vostro telefono.

Il suo utilizzo è semplice: basta impostare i secondi dell’entrata in funzione dell’allarme, in modo da avere tutto il tempo di posizionare il telefono sulla scrivania. Allo scadere iFonProtect si attiva e manda in sleep l’iPhone lasciando attivo l’accelerometro. Quando qualcuno solleverà il telefono si attiverà l’allarme richiamando la vostra attenzione.

A questo punto il proprietario dell’iPhone potrà disattivarlo scrivendo un codice segreto. iFonProtect pesa 1,1 MB e si può comprare nell’App Store per 1,59 €.

Partecipa alla conversazione

8 Commenti

  1. Grande.Speriamoche aggiungano una funzione che dal mio pc posso controllare la sua posizione visto che ha il GPS e che nn possono spegnerlo in nessun modo solo rompendolo XD

  2. carino, ma se tutte le volte che devo disattivarlo devo (e devo farlo) sentire che allarmeggia mentre inserisco il codice… bella rogna… io passo 😛

  3. Se c’è l’accelerometro l’iphone potrebbe riconoscere il proprietario dai movimenti che compie riprendendolo in mano.
    Ci sono soft che riconoscono la firma di una persona, non dalla grafia del nome, ma dai movimenti che compie chi scrive: accelerazioni, pause, curve, ecc che sembrano essere costanti e non copiabili…
    Potrebbe essere una ideona! 🙂

  4. Una firma è composta da svariate accelerazioni in più direzioni e più pause.
    L’iPhone potrebbe riconoscere il proprietario dai movimenti solo se, ogni volta che lo prendi in mano, cominci a fare un balletto.

  5. Ma certo che sì!
    Una successione di tocchi singoli doppi trascinati in cerchio in quadrato, oppure una parola in morse?
    Oppure il ticchettio del ritmo di una canzone che ci piace? Sì sa che nelle proprie orecchie suona musica ma in tutte le altre solo insopportabile rumore… 🙂
    Una toccofirma! 🙂
    .
    Oppure spiega, Saso, non farci elucubrare 🙂

Lascia un commento

Cosa ne pensi?