Mi scrive don Padrini per segnalarmi un programma che ha realizzato grazie all’aiuto di uno sviluppatore. Si tratta di iBreviary, una raccolta di preghiere del “Breviario” da poter leggere in qualsiasi momento usando l’iPhone o l’iPod Touch.
Don Padrini ci tiene a precisare che in futuro sarà sviluppata molto aggiungendo il supporto multilingua e alcuni contenuti audio con i canti liturgici. Destinata ai credenti ma anche a coloro non credono e vogliono dedicarsi a questa lettura per cultura personale, iBreviary pesa 800 KB e si scarica gratuitamente dall’App Store.
non posso che esprimere tutta la mia disapprovazione: CHE STRUNZAT!
PS: ma la religione non dice che non bisogna essere attaccati ai beni materiali?
Scusa ma che c’entra i beni materiali con una raccolta di preghiere?
Beh, c’entra l’iPhone/iPod Touch, che sono beni materiali nemmeno tanto economici.
Ma che c’entra? Mica la Chiesa ti impone di comprare l’iPhone? L’applicazione, che è gratuita, vuole solo dare un supporto a coloro hanno comprato il telefono. Allora secondo il tuo ragionamento le preghiere dovrebbero solo essere stampate su fogli di carta.
No, verrebbero tagliati troppi alberi e prodotto molto inquinamento tali da non giustificare la stampa di quattro idiozie. E cmq la mia era una battuta ironica.
Do’ ragione a Kiro,la chiesa giustamente fa bene ad utilizzare qualunque media,come fa tutt’ora,( i preti non vanno in Tv? ) e quindi,perche’ non utilizzare altri modi per avvicinare la gente alla religione e alla preghiera,poi se a persone non interessa,nessuno e’ obbligato a farlo .
Le idiozie sei riuscito a dirle tu, xasac, e di certo l’energia che hai sprecato con il PC acceso avresti potuto utilizzarla in modi decisamente migliori.
Porta rispetto per chi ha un credo.
Xasac l’idiota sarai tu che ti permetti di dire certe cose. Io sono ateo ma so cos’? il rispetto. Sono d’accordo con kiro, l’applicazione sebra carina.
Anche l’iPhone acceso per leggere le preghiere consuma energia. E anche la connessione ad internet consuma risorse, che potrebbero essere utilizzate per scaricare applicazioni più sensate. Non siate ipocriti, vorrei proprio vedere quanti di voi scaricherebbero e scaricheranno questo iBreviary.
@ P:
Parli di rispetto proprio tu? Ho chiamato idiota qualcuno? Sai veramente cos’è il rispetto? Non mi pare proprio.
Ragazzi basta litigare
mi viene in mente un passaggio delle parodie dei film dei prophilax…..O mio gesù ma …….
Io l’ho scaricato.
Io non l’ho scaricato perché non sono cristiano né possiedo un iPhone o un Touch. Non vedo dove sia l’ipocrisia.
Xasac l’idiota sarai tu che ti permetti di dire certe cose. Io sono ateo ma so cos’? il rispetto. Sono d’accordo con kiro, l’applicazione sembra carina.
Peace & love
Via su che litigate per un applicazione per iPhone? comunque rileggetevi cioò che ha scritto Xasac non ha dato dell’idiota a nessuno ha detto che questa raccolta di preghiere sono quattro idiozie mi sembra ben diverso. Comunque anche io la reputo una applicazione idiota come tante altre applicazioni lo sono.
Hahahaha, la scarico SOLO per fare “dispetto” a xazac e farla salire come numero di download sullo store.
Xazac, di codeste app religiose ce ne sono tantissime, sul credo cristiano ma anche mussulmano o buddhista, Kiro non fa che un piacere a Don Padrini comunicando la presenza di questa app sul blog, c’è chi può essere interessato e chi no, per scopi religiosi oppure solo per propria cultura, magari la apprezzeranno anche tanti italiani all’estero che con maggiore difficoltà reperiscono un breviario come questo.
Ormai anche il Papa ha un iPod touch o un iPhone probabilmente, esattamente come Presidenti, Re e Regine, questa app è solo un modo per veicolare conoscenza, che poi a te non interessi è un altro fattore.
Ci sono app per vedere come è fatto il corpo umano e che costano anche bei soldoni, io non sono un chirurgo ma la cosa m’incuriosisce per esempio, un altro utente magari vede la stessa app come una STRUNZAT [come tu suggerisci per breviary] ma certo a te farebbe più comodo una app che si chiami iSavoirFaire che ti potrebbe essere utile per capire come ci si comporta su un blog pubblico 😉
Riassumendo tutto in una parola:
R E S P E C T ! ! !
Un’applicazione su com’è fatto il corpo umano mi sembra di gran lunga più utile e sensata di un breviario religioso. L’iPhone e l’iPod Touch sono terminali rivolti soprattutto ai giovani, e io voglio proprio vedere quanti di loro scaricheranno o cmq troveranno utile un’applicazione del genere. E poi tu, come tutti, la scarichi solo perchè è GRATUITA, e non perchè ti serve o la trovi realmente utile. E poi voi dimenticate il potenziale di Internet, Google fra i tanti.
L’applicazione che consiglio a quelli come te, potrebbe essere utile a non fraintendere quello che gli altri scrivono, visto che ho chiaramente scritto che era una battuta.
Tutti devoti qui 😎
Sono molto compiaciuto di questa novità che sottolinea un’interesse crescente verso la preghiera. Già da tempo questo servizio era disponibile su http://www.maranatha.it e ha una applicazione interessante nel breviario digitale che raccoglierà in un unico e-book tutti i principali testi cattolici: la liturgia delle ore, il messale, la Sacra Bibbia e il Catechismo della Chiesa Cattolica. Il breviario digitale sarà poi veramente pratico e di uso semplice e quotidiano.