Non deve essere bello essere Apple in questo istante, dove un bel po’ di persone odiano la società. Dopo le dichiarazione di fastidio dei concorrenti, arrivano anche quelle delle associazione dei consumatori.
Negli USA Consumer Reports afferma ancora una volta che loro non consigliano l’acquisto dell’iPhone 4, nonostante le dichiarazione di Apple di ieri. Inoltre aggiungono che Bumper non risolve affatto il problema.
Strana, invece, è la reazione dell’italiana Altro Consumo. Dopo aver dichiarato che il telefono funziona benissimo, effettua una manovra a gomito e dichiara l’esatto contrario: “Abbiamo svolto nuove prove per valutare la presenza di problemi di sensibilità alla rete nell’iPhone4 dovuti al contatto con la mano del bordo metallico. Il calo c’è, può perfino interrompersi la telefonata. Diffidiamo Apple dal distribuire il telefonino difettoso in Italia“.
Viene da pensare che la prova precedente non sia stata fatta neanche e resosi conto dell’importanza di quelle dichiarazioni abbiano provveduto a ritrattare.
A questo punto direi che e’ un bel casino, decidere se acquistarlo oppure aspettare,abbiamo bisogno di un tuo intervento Kiro,almeno sapere come la pensi tu,riguardo a tutta questa faccenda .
Qui si sta esagerando! Definire difettoso un prodotto che ha avuto il 0,55% di pezzi difettosi è scandaloso. Di solito per definire difettoso qualsiasi prodotto serve un bel 5% di prodotti con problemi. Cioè quasi 10 volte tanto gli iphone con problemi. Qui sembra che si voglia stoppare Apple prima che prenda troppo mercato.
Mentre tutti si davano da fare per stare al passo con iPhone, noi ci siamo impegnati a creare nuove stupefacenti funzioni che rendono iPhone più potente, più facile da usare e più indispensabile che mai. Il risultato è iPhone 4. La cosa migliore che potesse capitare ad iPhone dalla nascita di iPhone.
Io penso che il difetto sia “trascurabile” e se non fosse Apple direi che stanno alzando un polverone per niente. Essendo invece che stiamo parlando di Apple, essendo che ti fanno pagare i loro prodotti almeno il 30% in più rispetto a gran parte del resto del mercato mobile, essendo che si sono sempre vantati di fare prodotti “perfetti”, essendo che in questa storia è venuta fuori solo una cosa certa: Il NON rispetto da parte di Apple dei propri clienti, personalmente non prenderò nemmeno in considerazione di comprarlo.
Ho deciso, con quei soldi mi pagherò una vacanza.
Bene, allora vediamo che percentuale di difetti ci sono in tutti i prodotti che ci vendono anche le altre case e poi vediamo dove stanno di casa i prodotti “difettosi”. Il successo di un prodotto lo ha sempre deciso il pubblico e non certo la critica. Come si permette qualcuno (Altroconsumo e C.) di dire che prodotto deve essere venduto oppure no? Cosa siamo tutti deficienti? Non sappiamo scegliere da soli? Ma andate a lavorare invece di far finta di recensire dei prodotti per rubare la pagnotta!!! Tu puoi dare il tuo parere ma io mi compero quello che mi pare. Posso?
Questa storia sta raggiungendo livelli di isteria di massa… Il prezzo dell’iPhone poi è allineato con quello di tutti gli altri smartphone, solo che a differenza di questi non scende dopo pochi mesi. Se penso che tre anni fa ho pagato 490 € per un cesso di telefono come il Sony Ericsson P1… È evidente che c’è un accordo generale per dar contro alla Apple e al suo strapotere. Il calo di ricezione che si verifica col 4 è identico a quello del 3GS (provato di persona) e di altri telefoni del genere, compresi alcuni Nokia che ho posseduto, l’N70 su tutti.
Sì, questa storia ha raggiunto livelli di isteria. Ma è la stessa isteria che crea file enormi fuori dagli Apple Store al lancio di un nuovo prodotto. La stessa isteria che ha dato nascita a centinaia, forse migliaia, di blog in giro per il mondo. La stessa isteria che crea migliaia, forse decine di migliaia, di commeti, video, analisi, opinioni ogni giorno in giro per il web ed i media.
Apple È un brand basato sull’isteria.
Per una volta che l’isteria è contro perchè meravigliarsi? Perchè aver bisogno di immaginare un complotto universale?
Ma no, non è che veda un complotto vero e proprio: è più un cavalcare l’onda se mi passi l’espressione e trovo strano come tutti abbocchino, nel bene e nel male. Comunque non ho mai capito neanche l’isteria ‘positiva’. Amo i prodotti Apple, li acquisto, li consiglio e mi diverto a fare l’applefan fintanto che è un gioco, ma non riesco manco a concepire chi passa giorni in coda per acquistare un telefono o un iPad, neanche fossero aiuti umanitari… Oramai si parla dei prodotti Apple come se da questi dipendesse il destino del mondo, bene e male, buoni e cattivi… Mi sembra tutto un po’ ridicolo.
In sintesi: http://www.youtube.com/watch?v=Tn-YesqzvNk&feature=youtube_gdata
@Giona: ah, sì in questo senso sì, sono con te.