Gli sviluppatori riceveranno presto un bel regalo da Apple: una copia di anteprima di Lion, il prossimo sistema operativo per Mac. Le novità anticipate sono molto interessanti. Inziando dall’interfaccia grafica che trasformeranno i Mac in una sorta di iPad. Il trackpad multitouch, infatti, può essere usato per sfogliare le pagine di applicazioni, aprirle, passare da un’applicazione all’altra e molto altro. Con Launchpad, infatti, le applicazioni possono essere viste come icone sul desktop e, una volta aperte, funzionano a schermo intero.
Come il nuovo Mail 5 che assembla i messaggi provenienti dallo stesso mittente in una sorta di schermata chat chiamata Conversations. Tutte le schermate sono richiamabili in un enorme riassunto sotto forma di Dashboard con un nuovo pannello chiamato Mission Control. In questo pannello si possono avere le anteprime delle pagine aperte, le applicaioni aperte e molto altro.
Il nuovo Os X 10.7, inoltre, ha la funzione di autosalvataggio per non perdere nessun tipo di lavoro in caso di problemi. Se ci sono aggiornamenti da installare o bisogna semplicemente riavviare il computer, inoltre, grazie alla funzione Resume il sistema aprirà tutte le applicazioni e le pagine nell’esatto ordine in cui erano quando il sistema è stato riavviato, per non perdere tempo ad aprire applicazioni o documenti.
Lion avrà altre novità, come AirDrop per scambiare file al volo con i computer adiacenti che usano AirDrop. La versione definitiva dovrebbe essere lanciata questa estate.
[via apple]
“Se ci sono aggiornamenti da installare o bisogna semplicemente riavviare il computer, inoltre, grazie alla funzione Resume il sistema aprirà tutte le applicazioni e le pagine nell’esatto ordine in cui erano quando il sistema è stato riavviato, per non perdere tempo ad aprire applicazioni o documenti.”
La descrizione non mi sembra molto chiara…
In poche parole quando si apre una applicazione la si ritrova così com’era quando l’avevamo chiusa.
Se spegniamo e riaccendiamo il computer si riapriranno i programmi che erano rimasti aperti prima della chiusura e li ritroveremo così come li avevamo lasciati.
“Con Launchpad, infatti, le applicazioni possono essere viste come icone sul desktop e, una volta aperte, funzionano a schermo intero.”
No. Si apriranno normalmente. C’è poi la possibilità di mettere l’app a tutto schermo con l’apposito pulsante in alto a destra di una finestra.
Interessante come le due funzionalità più valide siano a fondo pagina nella presentazione…
Mail tornerebbe ad essere un browser al passo con i tempi visto che mi sembra che qualsiasi alternativa offre la visuale a conversazione senza usare il termine “chat” che confonde solo le idee…
Postbox fa il suo egregio lavoro e non ho capito in cosa mail5 potrebbe essergli superiore…