[imagebrowser id=177]

La rivoluzione digitale ha spostato l’interesse degli utenti dalla carta ai bit. Questo ha portato al termine dell’operazione di sviluppo delle foto, necessaria se si utilizza la pellicola, a favore delle immagini digitali da condividere all’istante nei social network o avere nello smartphone. Una soluzione semplice e veloce, ma che non lascia molto spazio ai ricordi se non si utilizza un dispositivo elettronico.

Per tale motivo a volte può essere utile per stampare e, magari incorniciare, le foto migliori. Per questo scopo è nato un servizio per iPhone: PhotoSi PrintUP. Il servizio si utilizza mediante un’applicazione per iPhone ed è molto semplice da usare: ci si iscrive, anche usando Facebook se si vuole, e poi si iniziano a raccogliere le foto da far stampare. L’app contiene anche dei filtri per personalizzare le immagini e permette di aggiungere testo alle foto.

Mediante un pulsante si possono aggiungere le foto al proprio paniere prendendole direttamente dal rullino, dagli album o scattandola all’istante. Le foto raccolte possono essere ordinate in formato da 12 centimetro di lato o formato da 20 centimetri. La stampa avviene in Italia su carta Fujifilm Crystal Archive Supreme che offre un buon spessore e sono plastificate per resistere all’acqua e al tempo.

Con ordini superiori alle 10 fotografie si riceve anche una scatola di cartone rivestita, ma solo per il formato da 12 centimetri, altrimenti le si riceve in busta. Il trasporto avviene entro 3 giorni in corriere SDA, oppure si può scegliere di ritirarle in uno dei 5.000 fotografi indicati da una mappa nell’app.

La mia prova ha visto la stampa di entrambi i formati ricevute sia direttamente a casa che ritirate in negozio. La stampa è di buona qualità e il formato della foto è leggermente più grande di una foto standard. Anche le foto stampate con l’iPhone sono apparse fedeli nei colori alle foto digitali. L’unico punto negativo, per essere pignoli, è nel rivestimento della scatola: rilascia piccoli peletti sulle foto perchè il materiale dal tono elegante tende a rilasciarli. Sarebbe preferibile un rivestimento diverso.

Il servizio Photosì è utile anche per spedire foto ad altre persone, anche all’estero. Ma veniamo ai prezzi: ciascuna foto dal dorso di 12 centimetri costa 0,49 €, mentre quella da 20 centimetri costa 3,90 €. Le spedizioni presso un fotografo, che le riceverà direttamente dalla società, costano 0,90 € indipendentemente dal numero di foto dell’ordine. Mentre riceverle a casa costa 2,99 € fino a 9 foto, 3,99 € fino a 20 foto, 4,99 € fino a 50 foto e 5,99 € oltre le 50 foto per il formato 12 cm. Il formato 20 cm parte da 3,99 € fino a 8,99 € per oltre 50 foto.

La cosa interessante è anche il sistema dei crediti. Alla prima installazione il servizio regala 5 crediti, vale a dire 5 foto da 12 centimetri in modo da testarlo. Ogni volta che si farà un ordine e lo si condivide su Facebook e ad ogni 10 foto ordinate si riceverà 1 credito.

Join the Conversation

4 Comments

  1. prezzi fuori mercato, come sempre conviene ordinare dall’estero, addirittura dal laboratorio hipstamatic in california costano meno comprese p&p…

  2. Peccato non poter valutare 0 il servizio clienti (voto che merita ampiamente)….

    Sabato verso le 17:20 ho attivato la procedura prevista per ottenere le tovagliette da colazione dell’operazione promozionale della Parmalat (mettintavolailsorriso), cliccando il link inserito nella mail con cui veniva fornito il codice da utilizzare sul sito photosì. Non so se c’è stato un gap del sistema, o una svista mia, ma non ho riscontrato nessuna maschera in cui inserire il suddetto codice.

    Al termine della procedura, essendo spuntato il messaggio con cui veniva indicato che era stato effettuato l’ordine (non era ancora in lavorazione), mi sono subito attivata per sincerarmi del fatto che al ritiro non avrei dovuto pagare nulla (dopo meno di 5 minuti avevo già inviato la prima mail).

    Nel giro di mezzora dall’invio dell’ordine ho inviato 3 mail e chiamato al numero indicato nel sito (il numero di tel di un rivenditore che non ha nulla a che vedere con photosì, se non per il fatto che ne consegna i prodotti… Perchè inserire quel numero nel sito? misteri di internet). Dopo un carteggio infinito con Photosì, sono rimasta basita perchè non solo non si è fatto nulla per rimediare all’errore, ma mi è stato persino detto che non ho alcun diritto di recesso, ma anzi devo assolutamente pagare avendo il rivenditore diritti esecutivi nei miei confronti (?). Mi sembra assurdo che il consumatore che si renda conto di un errore (tra l’altro non supportato da un pagamento, che avrebbe fatto presumere una volontà effettiva di acquisto)non abbia il diritto di recesso immediato (non ho idea di come sia possibile che nel giro di meno di mezzora abbiano iniziato la lavorazione) atteso, per di più, che sarebbe stato possibile stornare semplicemente il prezzo inserendo il codice promozionale!

    Al di là del fatto che evidentemente il sito non è così chiaro come dovrebbe (non mi è mai capitato di acquistare un prodotto senza volerlo ed io effettuo vari acquisti online), non hanno la minima idea di cosa sia la customer satisfation (e Leggendo altre recensioni negative ho conferma del fatto che non si facciano minimamente preoccupare dalla soddisfazioni del cliente): una qualsiasi società con un minimo di servizio marketing non tratterebbe così male un cliente per un ordine di meno di 15 euro… In una società con personale con un minimo di buonsenso si sarebbe effettuato uno storno con il codice promozionale, anche perchè la promozione è finalizzata proprio a farsi pubblicità.

    Io ho conosciuto Photobox con i cornetti Bauli e fino a una settimana fa ho speso centinaia di euro per fotolibri e calendari. Credo proprio che se cambierò sito editor e stampa foto non lo farò sicuramente con Photosì!!!

    Io sono veramente arrabbiata e ne faccio una questione di principio: non è possibile, con un codice del consumo grande quanto un’enciclopedia, che nel 2016 ancora si possa subire questa truffa(non credo minimamente che non esista una facoltà di recesso). Con questo (dis)servizio clienti è da evitare come la peste!

Leave a comment

Cosa ne pensi?