Dalle mie parti c’è un detto che dice “è bello ma non balla” e si usa per indicare quando una cosa sembra fatta con tutti i crismi ma poi sotto sotto non funziona poi così bene. E’ un detto che potremmo applicare al nuovo iTunes 11, la nuova versione del noto software di Apple che ha richiesto addirittura un mese di ritardo per arrivare allo stato attuale.
La bellezza estetica è di sicuro un suo punto forte, anche se non sono mancate le critiche per l’uso di tutto quel bianco che rimbalza negli occhi. La cosa che non va molto bene, secondo me, è la perdita di esperienza utente. Apple ha ucciso il bue dell’interfaccia utente sacrificandolo alla divinità della grafica.
La scelta sbagliata, sempre secondo me, è la decisione di dividere tutto in compartimenti stagni. Da un lato la libreria di musica, film, libri, podcast e applicazioni e dall’altra i rispettivi negozi. Mentre con iTunes 10 si poteva accedere a queste cose in un paio di click, ora bisogna cambiare completamente ambiente nascondendo l’uno o l’altro per far posto completamente a uno dei due.
In questo modo non potrete mai avere le playlist sott’occhio mentre visitate l’iTunes Store. Non potrete neanche fare una veloce consultazione delle app della libreria mentre consultate l’App Store. App Store che, tra l’altro, con la nuova grafica rende tutto più dispersivo. Consultare la classifica delle app richiede più tempo e il tempo è una cosa che a nessuno piace perdere.
Carina, invece, è la possibilità di scansionare i codici delle iTunes Card con la webcam anzichè inserire il codice a mano, anche se ovviamente questa funzione in Italia non è disponibile. Carina anche la possibilità di impostare in maniera indipendente i singoli volumi dei vari dispositivi collegati ad iTunes.
Migliorabile il pulsante di miniaturizzazione dell’app che è veramente minuscolo. Manca, tra l’altro, la gestione di più account rendendo ancora una volta la vita difficile agli utenti nel dover fare login ogni volta e la possibilità di riprodurre un elenco di podcast. Perchè una playlist di musica è riproducibile in sequenza e i podcast no?
In altre parole tante menti brillanti, tanto denaro e tanto tempo utilizzato per sviluppare un prodotto molto migliorabile. Da Apple mi aspetto molto di più. Per ora iTunes 11 è bello, ma non balla.
In effetti per tutta la pubblicità fatta il risultato è molto scarso. iTunes 11 poteva e doveva essere un prodotto sbalorditivo ma a quanto pare alla Apple hanno finito l’inventiva. Mi dipiace dirlo ma senza Jobs è tornata l’Apple prima che lui diventasse CEO, statica.
Cover flow mi manca la modalita’ scura anche sveglia!!!! Cmq e e molto fluido
Guarda che la vecchia barra laterale esiste ancora.
Dal menù vista puoi selezionare mostra barra laterale e hai tutto uguale a prima… più o meno!
A parte che il bello, come sempre, è strettamente soggettivo, in questo caso mi permetto di evidenziare che sul nuovo iTunes dal menù “vista” si può selezionare “mostra barra laterale” et voilà: tutto come prima.
Personalmente trovo la nuova direzione sia quella giusta, sia come impatto grafico che usabilità, sempre che (come in questo caso) ci sia la possibilità di scegliere un po’ di personalizzazioni.
iTunes 11 è bello, e balla davvero bene.
Il bello non è soggettivo, il gusto lo è. Anche io giudico iTunes 11 un passo avanti e non indietro.
«Il bello non è soggettivo, il gusto lo è» 2500 anni di filosofia da Socrate in avanti spazzati via con un frase! 😉
ma ne sei proprio convinto/a?? cioe’ sto ancora ridendo 😀
eccone un altro!
Menu Vista e Mostra barra laterale.
Cosi hai tutte le playlist sottocchio
io conosco un altro detto “Osservare bene…prima di criticare”
Grazie per la dritta. La mia critica è sulla proposta di Apple sulla nuova interfaccia utente.
ma state scherzando? maddai. il nuoto itunes è una figata.
andate a guardarvi windows media player… e poi guardate itunes11. uguali no?
l’esperienza utente è delle migliori. se usato con la modalità album sembra di guardare una parete con i dischi attaccati. un sogno.
poi se come me si ha tutta la library sparsa… mostra barra laterale e saltano fuori playlist e tutte le altre shortcut.
come dice massimo, balla e balla da dio
A me per esempio dà più brani sparsi su più album che in realtà sono lo stesso album. Non so se capita anche a te.
devi mettere il nome dell’album su i cambi Album e album artist, così li unisce in uno solo
Anche a me capita,non ho capito cosa devo fare…
bello e balla meglio dei precedenti. Buon passo in avanti per Apple
In effetti la possibilità di attivare la barra laterale rende il tutto più flessibile.
Personalmente la sola cosa che cambierei ( da tempo ) è la barra di avanzamento del brano. Dovrebbe sfruttare di più la lunghezza della finestra ( vedi Spotify ).
Sono d’accordo con Kiro sulla gestione di account multipli. Sarebbe ora!
La cosa che più mi innervosisce è come gestisce Genius.
Prima se facevi una lista al volo con genius potevi salvarla succesivamente, ora non sai nemmeno che dove sia il brano.
Per me non solo è bello da un punto di vista grafico, ma la sincronizzazione con gli iDevice è diventata una figata supercomoda. Basta trascinare qualsiasi cosa, ed è fatta. Grandioso
kiro prova ad usare tagalicius per riordinare i brani itunes
Grazie lo proverò 😉
figurati 😉
L’ho installato ieri sera ma non avuto tempo per ‘giocarci’ più di 10 minuti. Ho cercato subito di capire se era possibile attivare alcune delle visualizzazioni di iTunes 10 e fortunatmante la barra laterale lo è. Purtroppo non è invece più disponibile il browser a colonne che io ho sempre usato tantissimo! Un’altra cosa che mi ha lasciato perplesso è l’addio alle righe alternate e alcune visualizzazioni non troppo personalizzabili.
scegli dal menu della pulsantiera centrale “brani” e vedrai che ti ricompare.
Una recensione disastrosa e superficiale scritta 10 minuti dopo averlo utilizzato. Fossi in te, chiederei scusa ai lettori a fine articolo.
Approvo in pieno.
L’applicazione non solo è stupenda ma è molto più veloce sia su Mac che su Windows. L’Interfaccia non é migliorata, ma é il manuale dell’usabilità, altri programmi dovrebbero prendere spunto da questo upgrade per migliorarsi.
Mentre ho letto questo articolo, scusa se te lo dico , ma ero veramente molto perplesso. Spero che prima o poi tu riveda la tua posizione in quanto é veramente insostenibile.
Quoto quanto detto da kiro. Questo iTunes, ha tolto la praticitá che si aveva con iTunes 10. Soprattutto nella vista album e generi. Nella prima si poteva dividere gli album per generi, e poi ulteriormente in anno, classifica ecc, con una barra nera che a colpo d’occhio rendeva tutto piú chiaro.
Nei generi si aveva una vista a griglia e non come ad elenco. Adesso chi come me ha generi con 40-50 album, e vuole scegliere un album senza dovere sapere il titolo preciso e la canzone, sta mezz’ora a fare lo scroll finché non ha trovato quello che vuole.
Ultima cosa.. Troppo bianco..questo iTunes non é cosí vergine come Apple vorrebbe farci intendere.. Anzi..
Kiro, non sono assolutamente d’accordo con te, secondo me non è male!!
Sinceramente anch’io l’ho trovato davvero bello e funzionale. Inoltre per coloro che fossero affezzionati alla “vecchia” interfaccia c’è sempre la possibilità di far apparire sia la barra laterale che quella di stato e non credo sia una cosa malvagia. Personalmente ho trovato interessante anche lo store.
Mostra Barra laterale? Troppo difficile informarsi prima di criticare?
Magari cambia titolo… mi sembra un tono troppo secco riguardo valutazione come l’estetica che sono soggettive.
La critica è su quell’interfaccia utente come ho già detto.
non sai più cosa dire.
Kiro, scusami, esiste ancora la funzionalità “mostra duplicati”? Oppure l’hanno segata brutalmente?
Francamente mi sembra che non manchi niente di ciò che aveva la versione precedente; in più itunes 11 ha una grafica davvero chic.
Mi spiace, ma temo che Kiro questa volta abbia dato un giudizio affrettato, può capitare
Opzioni vista: avete guardate la miriade di dettagli che si possono rendere visibili???
A me non piace molto il nuovo iTunes… Ma in generale il nuovo osx da un paio di anni secondo me ha perso le sue caratteristiche gran parte dovute al l’eliminazione del tema Aqua.. Questo mescolare iOS con OS X non lo trovo così accattivante…in quanto ad esperienza utente.. Beh Apple fa da padrona!
Insomma, la vera recensione è stata fatta, ancora una volta da un grupo di utenti. Kiro, studia meglio prima di parlare… 🙂 (scherzo è?). Il software è molto migliorato, a mio parere ovviamente, tranne la sezione dedicata alle app che rimane ancora farraginosa. Grazie
F.
Per l’utente medio con quattro dischi in croce pare perfetto. Prova a gestire una libreria di molti dischi e diventa un incubo. Impossibile trascinare una cartella musicale dall’hard disk direttamente nella playlist che ti interessa. La mette nel calderone generale “musica”, te la devi poi andare a cercare con il nuovo “cerca” che trova quello che vuoi una volta su due e poi la devi andare a spostare nella playlist interessata. Se questa cosa va fatta con piu’ cartelle contemporanemaente allora basta prendere nota su un foglietto di cosa stai mettendo in itunes, poi una per una ritrovi le cartelle e le sposti (una per una) nella playlist che ti interessava. Veloce ed intuitivo.