Infinity Blade gratis

Quando ci si approccia nel lancio di un’applicazione nell’App Store bisogna formulare la giusta strategia, diversa da caso a caso. Fino a qualche anno fa, per esempio, si usava offrire l’app gratis per qualche giorno e poi renderla a pagamento, in modo da approfittare della popolarità in classifica come volano per le vendite nei giorni a seguire. Oggi le strategie sono diverse.

Epic Games, per esempio, qualche anno fa inaugurò la saga Infinity Blade con un buon successo. Qualche giorno fa azzerarono il prezzo e, mediante i dati raccolti da App Data, si è scoperto che i download sono volati. Ora di certo non serve un master per sapere che se regali una cosa questa viene richiesta molto di più rispetto un’offerta a pagamento. Il fenomeno però non si è fermato qui.

Rendere Infinity Blade gratuito ha favorito l’acquisto delle espansioni In App e ha fatto da vetrina per Infinity Blade 2 che è a pagamento. In altre parole la società ha guadagnato molto di più nell’offrire gratuitamente quel gioco rispetto al prezzo di 0,89 € applicati in precedenza. La lezione insegna che bisogna applicare e modificare la strategia durante la vita dell’applicazione.

[via wsj]

Join the Conversation

3 Comments

  1. La classifica delle app a pagamento è diversa da quella delle app gratuite quindi offrire per qualche giorno una app gratuitamente non influisce sulla posizione della classifica a pagamento.

Leave a comment

Cosa ne pensi?