Attualmente si lavora per diffondere le connessioni 4G alla velocità di 100 Mbps. Una velocità ritenuta estremamente elevata, ma che potrebbe apparire piuttosto lenta considerando quella raggiunta durante un esperimento al Fraunhofer Institute for Applied Solid State Physics in Germania.
Grazie ad un investimento di 2 milioni di euro finanziati dall’Unione Europea, il professore Infmar Kalfass è riuscito a costruire un’infrastruttura che ha permesso di ottenere una velocità di ben 40 Gbps tra due grattacieli di distante 1 km di distanza.
La connessione è stata resa possibile mediante l’utilizzo della frequenza tra i 200 e i 280 GHz, vale a dire 100 volte più elevata di quella utilizzata dagli attuali router Wi-Fi, e di alcune antenne direzionali. Una connessione di tale portata può azzerare qualsiasi difficoltà nella condivisione dei dati su Internet permettendo la nascita di infiniti servizi.
L’ipotesi che entro i prossimi 10 anni ci sarà una connessione a 40 Gbps sono un po’ basse. Se il territorio nazionale sarà coperto con appena un decimo di questa velocità potremmo eliminare per sempre il digital divide.
[via fiercebroadbandwireless]