id 87416

Recentemente c’è grande interesse per i droni: dispostivi in grado di volare mediante l’aggiunta di alcune eliche. Ma è facile far volare queste macchine: le eliche creano una propulsione in grado di alzare la struttura. Cosa diversa è pilotare un aereo.

Qui bisogna calcolare il vento, la spinta e la direzione, perché ogni variabile cambia l’altezza e l’assetto di volo. Se volete cimentarvi per gioco in questo settore, vi suggerisco Smartplane con cui ho giocato per un bel po’. Nella confezione c’è l’aereo, le istruzioni e un’elica di riserva.

Il biplano, infatti, usa un’elica di propulsione per gestire la sua continuità nel volo. Potete anche divertirvi a lanciarlo a motore spento: la sua leggerezza (11 grammi) e il perfetto bilanciamento del peso, gli consentono di planare mediante una spinta.

A prima vista sembra fatto di polistirolo, ma in realtà quel materiale è polipropilene espanso, utilizzato per la sua resistenza e leggerezza. Se fosse stato polistirolo al primo urto, e credetemi ne prenderà tanti, si sarebbe distrutto.

Per usarlo dovrete attaccare il cavo microUSB (contenuto nella confezione) e lasciarlo in carica per un quarto d’ora. Dopodichè bisogna scaricare l’app gratuita per iOS e installarla. L’aereo si accende con un pulsante on-off posto vicino all’ingresso microUSB. Una volta azionato si accende un LED blu sul basso e la coda inizierà a fare rumore.

Il rumore proviene da una resistenza azionata per cambiare l’angolatura del timone di direzione. Una volta effettuato il paring con l’iPhone, che avviene avvicinandolo a pochi centimetri dall’aereo, vedrete che questi cambia in base all’accelerometro. Quindi, in sostanza, l’aereo gira a destra o sinistra in base all’inclinazione del telefono.

Sull’applicazione trovate alcuni comandi. Tralasciando il pulsantino che serve ad azionare i suoni della torre di controllo, trovate un visore di inclinazione e la leva principale che serve a dare “gas”. Quando la portate al massimo l’elica girerà a tutta forza. Sta a voi decidere la velocità dell’aereo.

L’uso dello Smartplane è ideale in grandi luoghi al chiuso. Essendo molto leggero, il vento rischierebbe di farlo volare via. Una volta effettuato il paring con l’app e azionato l’elica, non vi resta che lanciarlo e manovrarlo con il telefono. L’app integra una sorta di volo assistito per evitare di impazzire con le varie inclinazioni. Il raggio di azione è di circa 60 metri, mentre la batteria interna consente 15 minuti di gioco. Un grafico sull’app vi dice quanta “benzina” vi resta.

Tra varie prove ci si può divertire a farlo volare sempre più su, poi abbassare la potenza dell’elica per farlo planare. Tra cadute a terra e muri, l’aereo prenderà sicuramente degli urti. La sezione più debole della sua struttura è sicuramente la zona che collega le ali alla coda. Se vi capita che si spezzi, come è accaduto a me, basterà incollare le due parti.

Questa operazione non va fatta con dell’Attack o cose del genere. Rischiereste di bruciare la struttura del polipropilene espanso. Piuttosto comprate della colla epossidica: mettetene uno strato tra le due parti, posizionate della carta gommata per tenerle ferme e attendete qualche ora. State attenti a non metterne troppa altrimenti rischiate di appesantire la struttura.

Lo Smartplane è di sicuro un giocattolo divertente e può darvi ore di divertimento. Lo si può comprare su Troppotogo dove è venduto per 49,95 euro.

[youtube=https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=kGzY54bt1rE&w=530]

Lascia un commento

Cosa ne pensi?