Siamo circondati da bellezza. E quando sei circondato di cose belle gli occhi si abituano e non riusciamo a vedere quante cose ci sono. Negli ultimi anni, per esempio, io e i miei amici ci divertiamo a visitare dei punti di interesse storici e culturali della Campania.
Sono siti che abbiamo lì a quattro passi e non ci accorgiamo della loro importanza. Spesso viaggiamo all’estero e ci meravigliamo, magari, per una fontana colorata dimenticando l’enorme patrimonio culturale dell’Italia.
Per questa ragione è nato il progetto 1000 Italy. Un progetto che vede un’app in grado di contenere tutte le indicazioni sui luoghi da visitare nel nostro Paese. Consigli che non partono dall’alto, ma dal basso. Gli ambassador vagliano quotidianamente le proposte effettuate dalla community, integrando i consigli e le informazioni nell’app in base al numero di voti.
Anziché avere una grande guida turista per ogni città, l’app 1000 Italy raccoglie tutto ciò che c’è da sapere. Informazioni create chi quei posti li conosce bene. Non solo informazioni culturali, ma anche ristoranti e negozi selezionati.
L’app ha come obiettivo offrire uno strumento completo per il turista, che può essere anche un italiano proveniente da un’altra città. L’app offre punti di interesse, ristoranti, negozi e guide turistiche sul posto, per vivere appieno la città e scoprirla completamente.
L’app è collegata anche ad una card, chiamata 1000 Italy Card, che permette di ricevere degli sconti nei negozi selezionati. Se volete potete anche mandare i vostri contributi per la vostra città, o candidarvi per diventare ambassador della vostra area e consigliare i posti migliori da vedere.
1000 Italy è un’applicazione per iPhone e si scarica gratuitamente dall’App Store. Esiste anche una versione per Android. Con il sistema In App sarà possibile acquistare, per 5,99 €, 1 mese di download dei contenuti off line. Mentre per 14,99 € si può attivare il pacchetto completo degli sconti direttamente nell’app.