Apple TV

Il suo arrivo era atteso da tempo. Finalmente l’Apple TV evolve, si fa grande e aggiunge un senso a quello che per Apple è sempre stato un hobby. Ora la scatoletta nera, fattasi più panciuta, si apre alle applicazioni, trasformandosi in un centro multimediale a tutto tondo.

L’Apple TV, quindi, da semplice hub di canali televisivi, potrà diventare tante altre cose, compresa una console di gioco. Il tutto passa attraverso il nuovo Apple Remote: la nuova versione del telecomando di Apple. Questo modello è riuscito molto bene. È minimale, come solo Apple sa fare, ma nel contempo ha tutto. Metà dispositivo è multitouch per muoversi tra i menu. L’altra metà contiene un giroscopio, per muover il cursore con il polso (utile anche durante i videogame in stile Nintendo Wii).

Apple ha integrato anche un pulsante per attivare Siri, al fine di gestire dei comandi con la voce. Per esempio si può chiedere all’assistente di raccogliere dall’iTunes Store i film comici o di un determinato artista. Questa funzione, però, al momento non è disponibile in Italia.

L’Apple TV misura 98 mm per lato ed è spessa 35 mm. Il peso è di 425 grammi. All’interno c’è dello spazio di archiviazione: da 32 GB o da 64 GB. Il telecomando misura 38 x 124 x 6,3 mm e pesa 47 grammi. Una volta scarico si può ricaricarlo con un connettore Lightning. A batteria carica offre mesi di autonomia.

La scatoletta ha una porta di ingresso USB-C, una porta HDMI e un ingresso Ethernet. Il processore A8 consente di utilizzare app e giochi. La disponibilità del dispositivo dovrebbe coincidere con la fine di ottobre. Il prezzo non è stato ancora comunicato.

Join the Conversation

8 Comments

  1. Io sono deluso da questa versione di Apple TV, così come dal telecomando.
    Mi domando per esempio come sia possibile che Apple abbia scelto di creare un telecomando dal design così orribile, con pulsanti addirittura fuoriuscenti dal dispositivo. Siri è stato indubbiamente integrato bene – mi sarei stupito del contrario – ma che dire del limite di 200MB per applicazione?? Se spera davvero che venga utilizzata come console, “campa cavallo che l’erba cresce!”.
    La cosa che mi fa ridere della grossa è quanto stato detto dal presentatore, ovvero che hanno lavorato anni per portare alla luce questa versione dell’Apple TV.
    E a me viene da dire: “Tutto qui???”

    1. non mi è sembrato proprio deludente come aggiornamento, però sono d’accordo col fatto che il design del telecomando è inferiore rispetto alla generazione dei tempi d’oro.

  2. Già questa è proprio bella….. Ma chi invece ha aveva acquistato quella di terza generazione e mai utilizzata perché a dir poco inutilizzabile?! Spero ci sia almeno un aggiornamento SW. E che netflix si muova a essere attivo in Italia!

  3. Ma a voi non sembra bruttarella, così panciuta? mi pare sgraziata. Se c’era bisogno di più spazio per aumentarne la potenza d’accordo, ma almeno reinventa il design. Mi ha lasciato interdetto, per quanto riguarda il telecomando preferisco il design precedente.

      1. Vero, non avevo dato peso alla cosa. Poi puó essere una scelta in linea con un design a “torre” in stile airport time capsule…. Boh

      2. forse è anche una questione di percezione di ingombri, allungandola in alto ne vari il volume complessivo, ma l’ingombro orizzontale rimane invariato.. io mi sono dato questa spiegazione

      3. Vero, probabilmente sono rimasti incerti fra la necessità di mantenere piccolo l’ingombro in orizzontale e quella di ingrandirla per potenziarla. Il risultato è un mezzo passo avanti, come per il 6s che per integrare il 3D touch ha costretto a un design più spesso e più pesante.

Leave a comment

Cosa ne pensi?