Bisogna dire che Mozilla ha perso un’occasione importante. Quando Firefox era sulla cresta dell’onda, prima di Chrome, ha avuto l’opportunità di creare un browser per iOS, ma non lo ha fatto. La fondazione ha deciso di creare solo un’app per sincronizzare i preferiti tra Firefox del Mac e Safari di iOS.
Soltanto adesso arriva con il suo Firefox per iOS. Un browser a se state che dovrebbe recuperare il terreno perso in questi anni. Il browser, disponibile negli iPhone e negli iPad, può sincronizzarsi con la versione per Mac (o PC) grazie ad un account.
Firefox, a differenza di Chrome, non si incentra solo su Google, ma offre all’utente la libertà di usare i motori di ricerca preferiti e navigare in modo anonimo cancellando tutti i dati di navigazione.
Il design è abbastanza pulito, ma non permette di aggiungere componenti come nella versione per computer. Firefox pesa 29,4 MB e si scarica gratuitamente dall’App Store.
l’ho provato, è scarno ed essenziale, onestamente a che pro aspettare tutto sto tempo per lanciare poi un browser che non ti dà nulla in più degli altri? mah. Comunque ci si aspetta nuovi aggiornamenti per avere nuove funzionalità, è ovvio. Quello che non ho apprezzato, fra le altre cose, è la mancanza di scelta fra i motori di ricerca integrati finora: o google o niente.