Apple Store Fiordaliso

Gli Apple Store sono sempre di più presi di mira dai ladri. I prodotti Apple sono esposti in spazi ampi e hanno una grande richiesta. Per questo motivo i malviventi cercano di arraffarne sempre di più.

L’ultimo furto è avvenuto a Rozzano, nel centro commerciale Fiordaliso, dove dei ladri si sono intrufolati nella notte portando via iPhone, Mac e iPad per un valore di circa 50.000 €. La scoperta è stata fatta solo lunedì all’apertura.

Secondo le prime indagini dei carabinieri, i ladri si sono intrufolati nel controsoffitto, calandosi dall’alto, evitando che i sistemi di allarme posti sugli ingressi entrasse in azione.

Ovviamente la merce sarà monitorata da Apple e partiranno le denunce quando queste si collegheranno ad internet. Rubare un prodotto Apple è un po’ come rubare un rilevatore GPS. A meno che di smontare tutto e rivendere i singoli componenti, non è mai una scelta intelligente venderli come nuovi.

Il consiglio è di stare alla larga da quelle offerte on line dove si vendono prodotti a prezzi stracciati. Rischiereste una denuncia per ricettazione.

Partecipa alla conversazione

3 Commenti

  1. io non ho mai capito una cosa, se ad esempio mi rubano il macbook e installano all’avvio un altro sistema operativo senza far partire nemmeno MacOS, ad esempio con una live usb gnu/linux (cosa che non so se è fattibile poiché io utilizzo solo MacOS e non me ne intendo nemmeno di Boot Camp) trova il mio mac è ancora funzionante ?

  2. Quello che si rischia è più probabilmente una denuncia per incauto acquisto, se il prezzo di acquisto non è congruo.
    Per una denuncia per ricettazione si deve dimostrare che l’acquirente sia a conoscenza del fatto che il bene acquistato o ricevuto (non è necessario acquistarlo perché il reato si configuri) sia il provento di un altro delitto.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?