
Con il WWDC 2017 abbiamo visto le novità principali di iOS 11. Il nuovo sistema operativo, che arriverà a settembre, prevede i pagamenti tra privati con Apple Pay, l’app Foto migliorata, un nuovo Control Center, un App Store con una nuova grafica e così via.
Ma ci sono alcune novità che sono finite in secondo piano ma sono, nello stesso tempo, molto utili:
- C’è il supporto nativo dei codici QR nella fotocamera. Basta inquadrare un codice per vedere apparire un banner con il contenuto del codice.
- È possibile selezionare più app nella Home screen e spostarle nelle cartelle.
- Si può registrare ciò che avviene sullo schermo del dispositivo.
- iOS ora riproduce i file audio FLAC.
- Si può usare Siri in versione testuale, ma va abilitato in Accessibilità.
- L’iTunes Store ora ha un’icona a forma di stella.
- La tastiera può essere condensata su un lato dello schermo per scrivere con una mano sola.
- L’app per i Podcast è stata ridisegnata.
- Le password salvate possono essere richiamate anche nelle app.
- C’è un indicatore dei GB consumati sotto rete 3G/4G.
- Si può condividere la password del WiFi da iOS.
- Un nuovo strumento protegge dello spam degli SMS.
- Ora il chip NFC può essere usato in lettura nelle app.
- C’è la funzione dello zoom nelle mappe attivabile con una mano sola.
- In Impostazioni si possono individuare e cancellare le app che vengono usate di meno.
- Le AirPods possono essere impostati in modo da avere in comando diverso con il doppio tap sull’auricolare destro e quello sinistro.
- Ora si può modificare uno screeshot a volo prima di salvarlo, mediante la miniatura che apparirà in basso a sinistra dopo averne creato uno.
- C’è il supporto delle GIF animate nell’app Foto.
Queste sono le novità scoperte al momento. Molto probabilmente prima dell’arrivo della versione definitiva, prevista per settembre, arriveranno altre novità.