Face ID maschera

Un laboratorio mezzo vuoto, con una scrivania sulla quale c’è un oggetto coperto da un velo. Un uomo spiega come funziona il loro sistema, mentre è filmato da un suo collega scalzo. È il video che sta circolando in queste ore riferito alla prima maschera in grado di fregare il Face ID.

Il sistema di riconoscimento facciale di Apple, che utilizza un sistema di proiezioni di punti e sensore ad infrarossi, offre un grado di sicurezza maggiore rispetto a quello offerto dal Touch ID.

La Bkav, però, sembra aver realizzato la maschera in grado di raggirare questa sicurezza. Si tratta di un accessorio non facile da costruire. Come spiega Ngo Tuan Anh, vice presidente per la sicurezza di Bkav, la maschera è ottenuta con un processo complicato.

Bisogna ricostruire una maschera, stampare gli occhi ad alta risoluzione in 2D e incollarli sulla maschera, costruire un naso in silicone e trattare la superficie con un processo speciale. Io suppongo sia stata coperta di pelle sintetica per imitare la pelle umana.

Il processo è così complicato da ricordare la ricostruzione in 3D delle impronte digitali. In pratica nessun ladro si prenderà la briga di rubarvi l’iPhone e tentare di costruire una complicata maschera in laboratorio per sbloccarvelo, sperando di riuscirvi in 3 tentativi.

Contrassegnato da una scritta:

Partecipa alla conversazione

1 Commento

Lascia un commento

Cosa ne pensi?