ARKit

ARKit è una tecnologia molto giovane, resa disponibile agli utenti con l’arrivo di iOS 11 lo scorso settembre. A meno di un semestre di distanza, Apple vi ha lavorato abbastanza per fornire già una sua evoluzione.

Con iOS 11.3, che sarà disponibile dalla prossima primavera, sarà possibile aggiornare le proprie app per usare la nuova versione del framework per la realtà aumentata. Gli sviluppatori hanno già ricevuto la versione 1.5 di ARKit per potenziare le loro app. Ma quali migliorie apporta?

Eccole riassunte:

  • La possibilità di individuare non solo superfici orizzontali, ma anche quelle verticali. In questo modo sarà possibile rilevare anche pareti.
  • Rilevazione di superfici irregolari e non solo quelle lineari. Per esempio sarà rilevato anche un tavolo rotondo.
  • Capacità di rilevare le immagini 2D. Questo è molto importante, perchè ARKit può rilevare immagini stampate, foto, quadri, elementi attaccati ai muri e così via.
  • Raddoppio della risoluzione di rilevazione. Non più HD ma full HD per una maggiore precisione.
  • Autofocus, per mettere a fuoco automaticamente.
  • Rilevazione delle linee con maggior precisione, per misurazioni più accurate.

Apple, nei suoi esempi agli esperti, ha immaginato la rilevazione automatica dei quadri nei musei, per dare informazioni ai visitatori. Le applicazioni delle migliorie sono tante. Attualmente ci sono oltre 2.000 app che utilizzano ARKit.

Contrassegnato da una scritta:

Lascia un commento

Cosa ne pensi?