Apple Pay, il sistema di pagamenti elettronici di Apple, è in Italia da quasi un anno. Consente di virtualizzare la carta di credito o il bancomat negli iPhone e Apple Watch, per pagare fisicamente con i sistemi contactless oppure on line con i siti che hanno integrato il circuito.
Ora questo circuito è stato integrato anche da Tesla. La nota azienda di auto elettriche, infatti, consente di prenotare l’auto pagando con Apple Pay. Essendo un sistema sicuro e autorizzato dall’utente mediante Touch ID o Face ID, non è soggetto al limite dei 25 € tipici delle classiche carte contactless. L’unico limite è la propria disponibilità della carta.
Servono 86.700 € per comprare un Model S, 89.700 € per un Model X, 35.000 € per un Model 3 e ben 211.000 € per una Roadster. Per questi due ultimi modelli bisogna prenotare la propria unità pagando, rispettivamente, un anticipo di 1.000 € e 4.000 €. Anticipi che si possono pagare con Apple Pay.
Quando l’auto sarà pronta, all’incirca tra 18 mesi, l’utente potrà decidere come pagare il saldo, per poi godersi la sua auto elettrica e con guida semi autonoma.